ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] in prospettiva semantica complessiva, anche il senso della parola dell'originale. Realizzò anche, sulla falsariga della poundiana ABC of reading (1934), un'antologia, con rare note e spesso senza indicazione dei nomi degli autori prescelti: A test of ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano, nato a Cajamarca nel 1925; dal 1951 cittadino statunitense. Conseguita la laurea in psicologia e il dottorato in antropologia, acquisisce notorietà con la pubblicazione del diario [...] con la 'conoscenza silenziosa'.
Bibl.: S. Keen, Voices and visions: conversation with C. Castaneda, New York 1970; D. Silverman, Reading Castaneda, Londra 1975; R. De Mille, Castaneda's journey: the power and the allegory, Santa Barbara 1976; D. C ...
Leggi Tutto
Scrittrice e regista zimbabwese, nata a Mutoko (ex Rhodesia, ora Zimbabwe) il 14 febbraio 1959. Il suo romanzo Nervous conditions (1988; trad. it. Condizioni nervose, 1991), pietra miliare nella narrativa [...] .
Bibliografia: Talking with African writers, ed. J. Wilkinson, London-Portsmouth (N.H.) 1992, pp. 188-98; C. Plasa, Reading “the geography of hunger” in Tsitsi Dangarembga’s Nervous conditions: from Frantz Fanon to Charlotte Brontë, «The journal ...
Leggi Tutto
Poeta ciuvascio di lingua russa e ciuvascia, nato a Šajmurzino, presso Batyrev (Repubblica dei Ciuvasci) il 21 agosto 1934. Trascorsa l'infanzia nella sua terra natale, A. è rimasto sempre legato alla [...] C. Mouchard, "Voix lieux" d'Aigui, in Littérature, febbr. 1986.
P. France, The poetry of Gennady Ajgi. A translator's reading, in Essays in poetics, apr. 1987.
K. Dedecius, "Beginn der Lichtung": "Felder - Walder - Schnee". Sechs Notizen am Rande der ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] Pintore, Norme e principi. Una critica a Dworkin, Milano 1982.
Ronald Dworkin and contemporary jurisprudence, ed. M. Cohen, Totowa (N.J.) 1983.
S. Guest, Ronald Dworkin, Palo Alto (Calif.) 1991; Reading Dworkin critically, ed. A. Hunt, New York 1992. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] 1124: a history of property, privilege and monastic art production, AHist 6, 1983, pp. 1-29.
M. Camille, Seeing and Reading: some visual implication of medieval literacy and illiteracy, ivi, 8, 1985, pp. 26-49.
v. anche Anglonormanna, Arte. Parte ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 375)
A. Canciani
Nella sua ricerca ancora oggi fondamentale, il Dohrn (1937) registrava 122 vasi p. di varia forma, attribuendoli [...] e Apollo, mostra una spiccata predilezione per la figura di Eracle, che appare ben sei volte su sue opere. Sull'anfora Reading 47.VI.1 - se l'esegesi è esatta - egli dà un'inconsueta, brutale rappresentazione del mito di Troilo, con Achille che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] testimonianza in almeno sei lettere. L'atto conclusivo della legazione fu, nell'ottobre del 1206, il sinodo di Reading. Delle spese sostenute da G. nei mesi della propria legazione, denunciate al solito come eccessive dalle cronache contemporanee ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] dei cationi metallici su questo substrato. Fu invitato a presentare tali ipotesi a un Congresso internazionale tenuto a Reading nel 1949 e pubblicò quindi i suoi risultati sulla rivista Nature (Buffer action of alumina in inorganic chromatography ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] 1837 affrescò la volta del coro della Catholic Chapel in Duncan Terrace, Islington; altri affreschi, ora perduti, eseguì a Reading, pure nella chiesa cattolica e (1841) nella chiesa parrocchiale protestante di Leeds. Nel 1844 e 1847 concorse per la ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...