CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] che affondava le radici nella tradizione miniatoria sassone, come, per es., nei capitelli provenienti dal c. dell'abbazia di Reading (1130-1140; Reading, Mus. and Art Gall.) e in quelli del c. romanico di Norwich (1140 ca.; Stone, 1955).Il c. di ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] spike trains. J. Stat. Phys., 59, 103-115.
BIALEK, W., RIEKE, F., DE RUYTER VAN STEVENINCK, R., WARLAND, D. (1991) Reading a neural code. Science, 252, 1854-1857.
BURACAS, G., ZADOR, A., DE WEESE, M., ALBRIGHT, T. (1998) Efficient discrimination of ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] , in Encyclopedia of social work, New York 1987, pp. 682-694.
Gillette, J., McCollom, M. (a cura di), Groups in context, Reading, Mass., 1990.
Hare, A.P., Groups, teams, and social interaction, New York 1992.
Hare, A.P. e altri, Small group research ...
Leggi Tutto
Brighton, scuola di
Francesca Vatteroni
L'individuazione e la definizione di una 'scuola di Brighton' si devono allo storico francese Georges Sadoul, che con questa espressione indica, in alcuni articoli [...] utilizzata la sfocatura per giustificare narrativamente il passaggio da una situazione immaginata a quella reale. In Grandma's reading glass, dello stesso anno, una serie di oggetti, circoscritti da un mascherino, sono mostrati attraverso la lente di ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] degli amori maschili, attraverso due canzoni composte da Peer Raben, il cui testo fu trascelto da Fassbinder da The Ballad of Reading Goal di Oscar Wilde (una prende il titolo dalle parole di Wilde: Each Man Kills the Things He Loves).
Il film ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] , Biographical and bibliographical dictionary of the Italian printers, Boston 1968, p. 215; R. Hirsch, Printing, selling and reading 1450-1550, Wiesbaden 1974, p. 79; G. Montecchi, Tipografie e imprese editoriali, in Storia della Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MIΝII, Vasi (v. vol. V, p. 40)
L. Vagnetti
La caratterizzazione della ceramica minia come uno dei principali «fossili guida» del periodo Medio Elladico è stata [...] S. Heuck Allen, Late Bronze Age Grey Wares in Cyprus, in J. A. Barlow e altri (ed.), Cypriot Ceramics: Reading the Prehistoric Record, Filadelfia 1991, pp. 151-167.
Sulla ceramica grigia «pseudominia» in contesti italiani: G. Bergonzi, Α. Cardarelli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] esperienza di fondamentali valori perduti.
bibliografia
I. Hodder, Reading the past, Cambridge 1986 (trad. it. Torino New sources of early Chinese history: an introduction to the reading of inscriptions and manuscripts, ed. E.L. Shaughnessy, Berkeley ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] esperienza di fondamentali valori perduti.
bibliografia
I. Hodder, Reading the past, Cambridge 1986 (trad. it. Torino New sources of early Chinese history: an introduction to the reading of inscriptions and manuscripts, ed. E.L. Shaughnessy, Berkeley ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] anomalie geniche (per es., associazione di SLA e demenza frontotemporale, DFT, con mutazioni del gene C9ORF72, Chromosome 9 Open Reading Frame 72).
In generale, le m. n. si caratterizzano per avere un esordio subdolo, insidioso, di datazione spesso ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...