West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] 1963.
L. Martelli, West Side Story, in "Filmcritica", n. 134, giugno 1963.
C.J. Kutner, Robert Wise. Part Two: Life at the top, in "Bright lights", n. 11, Fall 1993.
A.S. Sanchez, A Puerto Rican Reading of America, in "Jump Cut", n. 39, June 1994. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , che richiamandosi alla centralità del testo letterario e delle sue dinamiche interne, pone come premessa quell’idea di close reading, o lettura ravvicinata, che dominerà fino agli anni 1950 la critica statunitense e quella internazionale. A questi ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] vicenda dello Stato moderno, Bologna 1978.
G. Sartori, La politica, Milano 1979.
K.N. Waltz, Theory of international politics, Reading (Mass.) 1979 (trad. it. Bologna 1987).
S. Collini, D. Winch, J. Burrow, That noble science of politics, Cambridge ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] Id., Totalitarian and authoritarian regimes, in Handbook of political science, a cura di I. Greenstein e N. W. Polsby, Reading (Mass.) 1975, vol. 3, pp. 175-411; A. Perlmutter, Modern authoritarianism. A comparative institutional analysis, New Haven ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
Gianfranco Pasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] J. Linz, Totalitarian and authoritarian regimes, in Handbook of political science, a cura di F.I. Greenstein e N.W. Polsby, Reading (Mass.) 1975, vol. 3, pp. 175-411; Totalitarismes, a cura di G. Hermet, Parigi 1984; D. Fisichella, Totalitarismo. Un ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] -scrivere-far di conto (o come dicono gli Inglesi le tre "r", dalla pronuncia dell'iniziale delle tre parole reading, writing, reckoning) come abilità appunto strumentale; nel secondo caso si denota anche la capacità d'inserirsi socialmente con un ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] del 1946 riguardante la intencional fallacy (o errore dell'intenzione) - il metodo interpretativo del close reading (o lettura ravvicinata), proclamarono tendenziosa e controproducente qualsiasi interpretazione dei testi basata sulle dichiarazioni ...
Leggi Tutto
OBAMA, Barack (propr. Barack Hussein Obama II)
Mario Del Pero
Uomo politico, nato a Honolulu il 4 agosto 1961. Primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti, è stato eletto per il primo [...] , Milano 2010); Th.J. Sugrue, Not even past: Barack Obama and the burden of race, Princeton 2010; J.T. Kloppenberg, Reading Obama: dreams, hope and the American political tradition, Princeton 2011; D. Maraniss, Barack Obama: the story, New York 2012 ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] (Mass.) 1994.
The economy as an evolving complex system ii, ed. W.B. Arthur, S.N. Durlauf, D.A. Lane, Reading (Mass.) 1997.
P.S. Albin, Barriers and bounds to rationality: essays on economic complexity and dynamics in interactive systems, Princeton ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] al cuore o al cervello), alla misurazione di suscettività magnetiche, ecc.
Bibl.: B. D. Josephson, Possible new effects in superconductive tunnelling, in Physics Letters, 1962; R. Ph. Feynman, La fisica di Feynman, vol. III, Reading, Mass., 1963-64. ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...