Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] d'Oklo, in ‟Bulletin d'informations scientifiques et techniques", 1974, 193.
Penner, S. S., Icerman, L., Energy, 3 voll., Reading Mass., 1974 ss.
Petrosyants, A. M., From scientific search to amic industry: modern problems of atomic science and ...
Leggi Tutto
Lorenzo Longhi
Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone
Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella [...] è più facile incidere. Così, per esempio, oggi hanno proprietari asiatici anche Queens Park Rangers, Blackburn Rovers, Reading, Sheffield Wednesday e Cardiff City.
Logicamente, non bastano i denari asiatici per emulare il caso Leicester: come non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre per le masse popolari il tempo libero continua a essere quello delle feste tradizionali, [...] dei patrimoni librari di queste associazioni si formano così veri e propri spazi destinati alla lettura pubblica: le reading societies in Inghilterra, i cabinets littéraires in Francia e le Lesegesellschaften in Germania.
Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] The rejected infant: reflections on depersonalisation, e pubblicato a cura di F. Borgogno - A. Lucchetti - L. Marino Coe, in Reading Italian psychoanalysis, Londra 2016, pp. 475-483).
La ‘pensabilità’ fu un altro caposaldo della sua ricerca attenta a ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] a sfere di interesse come la lettura (Anobii, Goodreads, LibraryThing ecc.: si parla in questi casi di network di social reading) o la musica (Pandora, Last.fm, ecc.), e quelli legati a comunità professionali (a cominciare da quella accademica e ...
Leggi Tutto
Codice genetico
Franca Ascoli Marchetti
La traduzione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (v. acidi nucleici) avviene attraverso un codice genetico universale, un codice cioè valido per tutti [...] eucarioti; il suo corretto posizionamento sul ribosoma è indispensabile per determinare la corretta fase (o quadro) di lettura (il reading frame), cioè il punto di inizio della lettura della sequenza dell'mRNA da parte degli aminoacil-tRNA (per la ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] San Giorgio Maggiore,( 1972, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 7-20; T. Walker, "Ubi Lucius": thoughts on reading "Medoro", in A. Aureli - F. Lucio, Il Medoro, cit., pp. CXXXI-CLXIV; E. Rosand, Opera in seventeenthcentury Venice. The creation ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] York, Harper, 1958.
i.w. karlin, Stuttering: the problem today, "JAMA", 1950, 143, pp. 143 e segg.
s.t. orton, Reading, writing and speech problems in children. A presentation of certain types of disorders in the development of the language faculty ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] istanza argomentativa o persuasiva (v. decostruzionismo, in questa Appendice). Su questa reazione al modello rigido del close reading dei New Critics degli anni Cinquanta e Sessanta, Derrida innesta la sua originale idea della "decostruzione" come ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] , a intervalli dati, tra voce e voce. È celebre il canto Sumer is icumen in del monaco Giov. Fornsete della badia di Reading in Inghilterra, databile dal 1240 (a 6 voci, di cui quattro a una battuta di distanza cantano la stessa melodia, mentre altre ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...