PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] due milioni di ab. (Filadelfia), uno supera il mezzo milione (Pittsburg), tre i 100 mila ab. (Scranton, Erie, Reading), e dieci i 50 mila ab. (Allentown, Wilkes-Barre, Altoona, Harrisburg - la capitale - Johnstown, Lancaster, Chester, Bethlehem, York ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] , si è sperimentata l'attivazione di fabbriche con capitale sudcoreano e mano d'opera nordcoreana.
bibliografia
J.H. Ryu, Reading the Korean cultural landscape, Elizabeth (NJ) 2000.
A. Galvani, Da Bologna a Seoul, a Pyongyang, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
FOGNATURA
Umberto Messina
(XV, p. 589; II, I, p. 956)
La realizzazione delle opere di raccolta e convogliamento delle acque di rifiuto e delle acque meteoriche nelle aree urbane deve sempre fronteggiare [...] J. B. White, Waste water engineering, Londra 19782; R. B. Dean, E. Lund, Water reuse, ivi 1981; British Hydromechanics Research Association, Planning, construction, maintenance and operation of sewage systems, International Conference, Reading 1984. ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] decisions on international investment and multinational enterprises, Parigi 1992; J. Cantwell, Transnational corporations and innovatory activities, Londra 1993; J. H. Dunning, Multinational enterprises and the global economy, Reading (Mass.) 1993. ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] . Bisogno, L. Cagliotti, B. Silvestrini, in Prometheus, 1995; Jerusalem today. What future for the peace process?, ed. G. Karmi, Reading 1996.
Z. Lockman, Comrades and enemies. Arab and Jewish workers in Palestine 1906-1948, Berkeley 1996.
R. Khalidi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Schedel, Briefwechsel (1452-1478), a cura di Paul Joachimson, Tübingen 1893, p. 186 (lettera 85); R. Hirsch, Printing, Selling and Reading, p. 74.
253. R. Fulin, Documenti per servire, pp. 104-105.
254. M. Lowry, Nicholas Jenson, pp. 178-202. Per ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] corinzia e attica. Mentre nella ceramica etrusca e in particolare nella nuova anfora del Pittore di Paride nel museo di Reading, i temi dell'inseguimento e dell'uccisione vengono svolti con singolare veemenza e crudezza.
6. - Estremamente più ampio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] ’anno Mille. Fra le altre proposte di identificazione si ricorda quella di Ezio Levi, che suggerì una Mary, badessa di Reading, in realtà anch’essa figura storicamente evanescente, e quella, proposta da Fox, che fa di Maria la badessa di Shaftesbury ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] p. 215; Grammaire et vocabulaire de la langue mongole (Dialecte de Khalkhas), Peking 1897 (con il conte de Sercey); A first reading book for students of colloquial chinese - Chinese merry tales, Peking 1901 (rist. 1908), recensito da L. Nocentini, in ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] bei Theben, Berlino 1940; A. D. Ure, Boeotian Pottery from the Athenian Agora, in Hesperia, XXXI, 1962, p. 369 ss.; C. V. A., Reading I, (A. D. Ure), Londra 1954, p. 38 ss.; C. V. A., Heidelberg i, (K. Schauenburg), Monaco 1954, p. 38 ss.; C. V ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...