NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] proprio nel 1961 realizzò alcuni dei suoi capolavori, tra cui Il re delle parole (Milano, Museo del Novecento) e Poetry reading tour (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna): dipinti in cui lettere, vocaboli, frammenti di parole e di frasi appaiono ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] classiche e tecniche, Roma-Torino-Firenze-Milano 1871, pp. VII, 217-222; M.M. Sweet, The Italian immigrant and his reading, Chicago 1925, p. 10; L. Messedaglia, Luigi Fogazzaro e l’Istituto Veneto, in Nel centenario della nascita di Antonio Fogazzaro ...
Leggi Tutto
Andrea Laffranchi
Brave ragazze superstar
Dopo boyband e teenidol, il rinato impegno sociale in campo musicale porta al successo quelli che la pensano in modo laterale, che non seguono il gregge ma ‘vendono’: [...] Hunger games. Il canto della rivolta – parte 1: tra questi anche il suo Yellow flicker beat.
Taylor Swift
Nata a Reading, Pennsylvania, il 13 dicembre 1989, è cresciuta in una fattoria; si è appassionata sin da piccola alla musica country, alla ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Fontán, a cura di J.M. Maestre Maestre et al., V, Alcañiz-Madrid 2002, pp. 2279-2284; W. Stenhouse, Reading inscriptions and writing ancient history. Historical scholarship in the late Renaissance, London 2005, sub nomine; G. Vagenheim, Appunti per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] ’uso della "soggettiva" (in cui l’immagine del soggetto vedente è seguita da quella dell’oggetto visto) come in Grandma’s Reading Glass (1901) di Smith, a quello del montaggio alternato per significare la simultaneità di due azioni, come in Attack on ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] 1849, colto da malore sul treno che lo portava a Woodchester, morì per infarto cardiaco in una stanza della Railway tavern di Reading. Fu sepolto a Sutton, nel ritiro di St. Anne.
Il processo di beatificazione, iniziato nel 1911, portò nel 193 7 alla ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Alberto da e Antonio da
Marino Zabbia
RIPALTA, Alberto da e Antonio da. – Il nome di Antonio è legato agli Annales Placentini dal 1401 al 1463 che suo figlio Alberto ha parzialmente rielaborato [...] 1313-1545), Piacenza 1997, pp. 496-498; J. Black, The Duchy of Milan in contemporary historical writing, ca 1400-1540, in Reading and writing history from Bruni to Windschuttle. Essay in honour of Gary Ianziti, a cura di Ch.T. Callisen, New York 2014 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, ad ind.; Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, VI, pp. 784-787; The illustrated incunabula short-title catalogue on cd-rom. Reading, primary source media, sub voce. ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] ", n. 28, mai 1979.
M. Chion, Le dernier mot du muet, in "Cahiers du cinéma", n. 330, décembre 1981.
A. Freadman, Reading the visual, in "Framework", n. 30-31, 1986.
E. Baron Turk, Child of Paradise. Marcel Carné and the Golden Age of French Cinema ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] all’interno di una sequenza di almeno 300 basi una tripletta di termine (➔ codice). Questa sequenza, detta ORF (open reading frame), non viene tuttavia considerata un vero e proprio gene sino a quando non si riesca a identificare una mutazione che ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...