METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] Centro europeo per le previsioni a medio termine (ECMWF, European Centre for Medium range Weather Forecasts), con sede a Reading (Gran Bretagna), che le previsioni meteorologiche globali sono prodotte in modo operativo in tempo reale. Tempo reale in ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] 1971; Minimization algorithms: mathematical theory and computer results, a cura di G.P. Szegö, New York 1972; D.G. Luenberger, Introduction to linear and non-linear programming, Reading, Mass., 1973; M.R. Hestenes, Optimization theory, New York 1975. ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] di pensiero ha trovato la sua contropartita nella critica letteraria ispirata a Yale da P. de Man (Allegories of reading. Figural language in Rousseau, Nietzsche, Rilke and Proust, 1979).
Queste due famiglie di pensiero sono in realtà del tutto ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] , Repubblica Ceca) hanno ottenuto risultati più elevati in una delle inchieste considerate (PIRLS, Progress International Reading Literary Study) rispetto all'altra (PISA, Pro-gramme for International Student Assessment).
Problemi ancora diversi ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] e di una lettura lineare un rischio particolarmente forte proprio per la ricezione delle opere letterarie: il cosiddetto surface reading (lettura di superficie) può infatti favorire i collegamenti in forma reticolare, ma al prezzo di obliterare la ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] , a cura di G. E. Schwartz e J. Beatty, New York 1977; E. B. Blanchard, L. H. Epstein, A biofeedback primer, Reading (Mass.) 1978 (trad. it., Torino 1983); Biofeedback: principles and practice for clinicians, a cura di J. V. Basmajian, Baltimora 1983 ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] on Advances in tools-materials for HSC, 25-27 febbraio 1987, Scottsdale (Arizona) 1987; F. Giusti, M. Santochi, Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione, Milano 1992; S. Kalpakjian, Manufacturing engineering and technology, Reading (Mass.) 1992. ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] San Francisco 1967; E. Schatzman, The structure of the Universe, New York 1968; Autori vari, Frontiers in astronomy: reading from scientific American, San Francisco 1970; A. G. Pacholczyk, Radio astrophysics, ivi 1970; D. W. Sciama, Modern cosmology ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] Mubarak, in Il dilemma dell'Islam, a cura di L. Guazzone, Milano 1995.
B. Lia, The society of Muslim Brothers in Egypt, Reading 1997.
M. Emiliani, Faraoni e turbanti. La questione islamista nei paesi arabi, in il Mulino, 1998, pp. 353-66.
E. Farahian ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] crescente di particelle virtuali al decrescere della distanza λ.
bibliografia
D.H. Perkins, Introduction to high energy physics, Reading (Mass.) 1972, New York 1999⁴; C. Cohen-Tannoudji, B. Diu, F. Laloë, Mécanique quantique, Paris 1973 (trad. ingl ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...