ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] proposte.
Morì improvvisamente il 5 maggio 1985 a Monfalcone, a causa di un attacco ischemico durante una gita in barca.
Fonti e Bibl.: Reading su F. R.-L., a cura di J. Bernard et al., Napoli 1994; C. Bianchi, Su F. R.-L., Napoli 1995; A. Ponzio ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] inquisitor in manuscript and in print: the tractatus super materia hereticorum of Zanchino Ugolini, in The book unbound. Editing and reading medieval manuscipts and texts, a cura di S. Echard - S. Partridge, Toronto-Buffalo-London 2004, pp. 58-77; W ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] interesse tra mercatura e povertà nei teologi e canonisti dei secoli XIII-XV, Roma 1990, pp. 97-111); J. Kirshner, Reading Bernardino’s Sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] di madonna Fiammetta», in Studi sul Boccaccio, XXXV (2007), pp. 69-83; R. Daniels, Boccaccio and the book: production and reading in Italy 1340-1520, London 2009, pp. 113 s.; Stampa meretrix. Scritti quattrocenteschi contro la stampa, a cura di F ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] ; Tibère, Discours politiques sur Tacite, Paris 1684.
Per gli studi critici si vedano: J. Soll, Publishing the Prince. History, reading, and the birth of political criticism, Ann Arbor 2005.
Sulla fortuna internazionale di M. tra 17° e 18° secolo: J ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] Flight International, 6-12 dicembre 1989; Ph. G. Hill, C. R. Peterson, Mechanics and thermodynamics of propulsion, Reading (Mass.) 19922.
Propulsione per aerei militari. - I motori militari hanno esigenze molto diverse rispetto ai propulsori civili ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] , tra le più potenti degli Stati Uniti, quali la Baltimora and Ohio R. R., la Pennsylvania R. R., la Philadelphia and Reading Ry. Tra le minori ricorderemo la Philadelphia and Beach Haven R. R. l'Atlantic City R. R., che mette in comunicazione la ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] théorie de l'information, Parigi 1972; Computer models of thought and language (a cura di R. C. Shank e K. M. Colby), Reading 1973; P. K. Anochin, N. A. Bernstein, E. N. Sokolov, Neurofisiologia e cibernetica (a cura di L. Mecacci), Roma 1973; H. A ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] to the processing of visual information, in Psychological review, 1977, pp. 67-89.
P.H. Winston, Artificial intelligence, Reading (Mass.) 1977, 1984².
D. Marr, H.K. Nishihara, Representation and recognition of the spatial organization of a three ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] stereoscopic display, in Proceedings SPIE, a cura di D.P. Casasent, 367 (1982); M.W. Krueger, Artificial reality, Reading (Massachusetts) 1983 (trad. it., Milano 1992); R. Bolt, The human interface: where people and computers meet, Belmont ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...