PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] B. Foss (trad. it., Torino 1968) e New horizons in psychology 2, a cura di P. C. Dodwell, Harmondsworth 1972. Inoltre cfr. Reading in psychology, a cura di J. Cohen, Londra 1964, e il fondamentale Psychology: A study of a science, a cura di S. Koch ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] aids to clinical decisions, Boca Raton (Florida) 1982; J. D. Bronzino, Computer applications for patient care, Reading (Massachusetts) 1982; J. C. Bartone, Automatic data processing, artificial intelligence and computers: medical subject analysis ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] brain research, 1996, 3, pp. 131-41.
V. Gallese, A.I. Goldman, Mirror neurons and the simulation theory of mind-reading, in Trends in cognitive sciences, 1998, 2, pp. 493-501.
G. Botterill, P. Carruthers, The philosophy of psychology, New York ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] procedure emergenziali.
bibliografia
P.R. Ehrlich, A.H. Ehrlich, Healing the planet: strategies for resolving the environmental crisis, Reading (Mass.) 1991.
P.A. Vesilind, J.J. Peirce, R.F. Weiner, Environmental engineering, Boston 19943.
A. Spena ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] E. Bodewig, Matrix calculus, Amsterdam 1956; S. Cherubino, Calcolo delle matrici, Roma 1957; S. Perlis, Theory of matrices, Reading, Mass., 1958; R. Bellman, Introduction to matrix analysis, New York 1960; A. S. Householder, Principles of numerical ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] of points, ibid., 33 (1968), pp. 469-506; F. M. Lord, M. R. Novick, Statistical theories of mental test scores, Reading (Mass.) 1968; D. W. Fiske, Measuring the concepts of personality, Chicago 1971; L. V. Jones, The nature of measurement, in ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] Literature, Oxford 1912; E. Tietz, Das Malerische in R.s Dichtung, in Anglia, LI (1927); A. M. Turner, R'.s Reading and his Critical Opinions, in Publ. Mod. Language Association of America, XLII, fasc. 2; Thieme-Becker, Künstl-Lex., XXIX, Lipsia ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] , Lectures on Levi convexity of complex manifolds and cohomology vanishing theorems, Bombay 1966; S. Lang, Differential manifolds, Reading (Mass.) 1972; G. D. Mostow, Strong rigidity of locally symmetric spaces, Princeton 1973; J. Hempel, 3-manifolds ...
Leggi Tutto
LAMB, Charles
Mario Praz
Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] reminiscenze culturali (On some of the old Actors, On the Artificial Comedy of the Last Century, Detached Thoughts on Books and Reading, Sanity of True Genius). Diede prova d'intuito critico e di buon senso nei riguardi di antichi autori (oltreché a ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] partonici all'interno dell'adrone; in questo modo si ottiene un ottimo accordo con i dati sperimentali.
Bibl.: R.P. Feynman, Photon-hadron interactions, Reading (Mass.) 1972; G. Morpurgo, Introduzione alla fisica delle particelle, Bologna 1987. ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...