VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] risultati, in Rivista di analisi e teoria musicale, VII (2002), pp. 35-60; S. La Via, Eros and Thanatos: a Ficinian and Laurentian reading of V.’s “Sì lieta e grata morte”, in Early music history, XXI (2002), pp. 75-116; B. Nelson, A ‘parody’ on ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] intuizioni di tipo fisico ma anche su nuove idee matematiche (Id., Combinatorics and renormalization in quantum field theory, Reading, MA, 1973).
Il suo interesse per la cibernetica si focalizzò sulla possibilità di costruire modelli del cervello ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Bilson, Plan of the First Cathedral Church of Lincoln, Archaeologia 62, 1911, pp. 553-564; id., Lincoln Cathedral: the New Reading, Journal of the Royal Institute of British Architects, s. III, 18, 1911, pp. 464-475, 551-554; Medieval Architecture at ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] with that system» (Draft Conclusion n. 6, Text of the draft conclusions provisionally adopted by the Drafting Committee on first reading, 12 maggio 2023, UN Doc. A/CN.4/L.982, corsivo aggiunto). Dibattito vi è ancora, però, con riferimento agli ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] di Enrico I (1100-1135).
Un altro settore è quello dei progetti intrapresi ex novo, come la costruzione dell'abbazia di Reading (Berkshire), fondata da Enrico I, ispirata a Cluny e iniziata nel 1121, e la ricostruzione della zona orientale della ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] 1900 (Di Giacomo, [1915], tav. n.n.), opere che palesano una straordinaria comunione con i coevi dipinti di Alma-Tadema (A reading from Homer del 1885, Philadelphia Museum of art) o dello stesso Leighton.
Il disegno, di cui fece un uso squisitamente ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] M. e i suoi incisori, in Rass. di studi e notizie, 1983, pp. 169-219; L.H. Monssen, Nature, virtue and sacrifice: A reading of the Room of the fountain in the Villa d’Este at Tivoli, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, VII (1989 ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] harmoniche (Venezia, 1561), a cura di I. Fenlon - P. Da Col, Sala Bolognese 1999, pp. 13-33; C.C. Judd, Reading renaissance music theory: hearing with the eyes, Cambridge 2000, pp. 179-261; Ead., A newly recovered eight-mode motet cycle from the ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] of religion, Cambridge 1986; M. Van Gelderen, The political thought of the Dutch revolt, Cambridge 1992; V. Kahn, Reading Machiavelli: Innocent Gentillet’s discourse on method, «Political theory», 1994, 22, pp. 539-60; G. Procacci, Machiavelli nella ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] «Maria Golovin», in Moussicologhia, I (1985), 1, pp. 77-93; J. Ardoin, The stages of M., Garden City 1985; D. Peterson, Reading bodily action from the operatic score: a new approach to operatic criticism demonstrated with reference to G.C. M.’s «The ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...