METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] their Development in Great Britain up to AD 1855, London 1967; P. Grierson, English Linear Measures: an Essay in Origins, Reading 1972; R.E. Zupko, British Weights and Measures: a History from Antiquity to the Seventeenth Century, Madison 1977; id ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] woman. Gender and politics in the thought of Niccolò Machiavelli, Berkeley 1984; W. Brown, Manhood and politics: a feminist reading in political theory, Totawa 1988; P. Cherchi, La vetula di messer Niccolò, «Quaderni d’italianistica», 1988, 9, 2, pp ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Piccolomini, in Luca Signorelli (catal.), a cura di F. De Chirico et al., Cinisello Balsamo 2012, pp. 97-107; A. Palmer, Reading Lucretius in the Renaissance, Cambridge-London 2014, pp. 243, 246, 283-285, 288, 292, 325; G. Vagni, Sul "Iudicium Dei ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] ; A. Aubert, Paolo IV..., Firenze 1999, ad ind.; I. Herklotz, Cassiano Dal Pozzo…, München 1999, ad ind.; W. Stenhouse, Reading inscriptions and writing ancient history, London 2005, ad ind.; “Nunc alia tempora, alii mores”. Storici e storia in età ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] zu Paisiellos “Barbiere di Siviglia”?, in Mitteilungen des Dokumentationszentrums für Librettoforschung, n. 12, 2005, pp. 6 s.; J. Waldoff, Reading Mozart’s operas “for the sentiment”, in Mozart studies, a cura di S.P. Keefe, Cambridge 2006, pp. 74 ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] Grati animi monumenta, in The British journal for the history of science, 2017, vol. 50, n. 2, pp. 181-228; R. Raphael, Reading Galileo: scribal technologies and the Two new sciences, Baltimore 2017, pp. 47-74; S. Gattei, On the Life of Galileo: V.’s ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] , Casellario politico centrale, b. 5210, f. Treves, Paolo. Per l’esilio inglese: Londra, National Archives, Foreign Office; Reading, BBC Written Archives Centre, Italian service script e Staff files, f. Paolo Treves; Manchester, Labour Party Archive ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] , A chronology of music in the Florentine theater (1590-1750), Detroit 1978, pp. 99 s.; Th. Walker, «Ubi Lucius»: Thoughts on reading Medoro, in A. Aureli - F. Lucio, Il Medoro (Drammaturgia musicale veneta, 4), Milano 1984, pp. CXLIII, CLVIII s.; Id ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] A primer of acoustic phonetics and speech perception, Baltimore, University Park Press.
Zue, Victor W. (1989), Speech spectrogram reading (May 29 - June 2, 1989), University of Edinburgh Centre for Speech Technology Research, Edinburgh, University of ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Heullant-Donat, A proposito dell’iconografia del manoscritto S.XI.5 della Biblioteca Malatestiana, ibid., pp. 277-292; B. Roest, Reading the book of history, Groningen 1996, pp. 245-280; D. Anderson, Fra Paolino’s “De providentia et fortuna”, in Das ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...