ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] . 48, pp. 65-92 (in partic. pp. 73-78, 80, 82); V. Budny - F. Dabell, Hard at Work «di notte chome di dì»: A Close Reading of Cosimo Rosselli’s Career, with Some New Documents, in Cosimo Rosselli: Painter of the Sistine Chapel (catal.), a cura di A.R ...
Leggi Tutto
Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Milano-Roma 1930, 347-374; F. Fergusson, Dante's Drama of the Mind. A modern reading of the Purgatorio, Princeton New Jersey 1953, 175-215; M. Apollonio, D. - Storia della Commedia, II, Milano 1954², 757-778; R ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] a cura di M.M. Donato, pp. 337-344; J. Stinson, The «Rimini antiphonal»: palimpsest music and Renaissance liturgical practice, in Reading texts and images. Essays on medieval and renaissance art and patronage, a cura di B.J. Muir, Exeter 2002, pp. 57 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] L'assicurazione in Italia fino all'Unità. Saggi storici in onore di E. Artom, Milano 1975, pp. 47-49; J. Kirshner, Reading Bernardino's Sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] internazionale di musica sacra, a cura di A. Addamiano - F. Luisi, Città del Vaticano 2013, I, pp. 430 s.; J. Thomas, Reading M. P.’s “Tulerunt Dominum meum”, ibid., pp. 367-409; A.M. Cummings, From frottola to madrigal? Don Michele Pesenti da Verona ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] mediterranea di pesca. I Pallavicini e le tonnare delle Egadi nei secoli XVII-XIX, Genova 2006, pp. 13-21; V. Consolo, Reading and writing the Mediterranean. Essays, a cura di N. Bouchard - M. Lollini, Toronto 2006, p. 173; O. Cancila, I Florio ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] Sensori interferometrici a fibra ottica, in Optolaser, 1989.
T.G. Beckwith, R.D. Marangoni, J.H. Lienhard, Mechanical measurements, Reading (Mass.) 1993⁵.
H.J. Boer, New thermal flow sensor for high liquid flows, Congress Sensor 97, Nürnberg 1997.
Y ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] theory and forcing, ivi 1969; H.J. Keisler, Model theory for infinitary logic, ivi 1971; G.E. Sacks, Saturated model theory, Reading 1972; sia raccolte d'importanti articoli di autori vari, come The theory of models (a cura di J.W. Addison, L. Henkin ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] 1967; P. Lorenzen, Métamathématique, ivi 1967; D. Ponasse, Logique mathématique, ivi 1967; J. R. Shoenfield, Mathematical logic, Reading 1967; M. L. Dalla Chiara Scabia, Modelli sintattici e semantici delle teorie elementari, Milano 1968; G. Rogers ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] assumendo un significato molto più lato (v. ad es. i molti volumi delle Ballades Franåaises di P. Fort, The ballad of Reading Gaol di O. Wilde, The ballad of the white Horse di Chesterton; le terzine Die Ballade von Äusseren Leben di Hofmannsthal ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...