Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] mondo evangelico conservatore, che pure apprezza in genere gli scritti di Watchman Nee. Tali pratiche comprendono il pray reading, o ripetizione reiterata della stessa frase della Bibbia come preghiera, l'invocazione, anch'essa reiterata, del nome di ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] dello stesso anno con il quale accreditava presso il legato il priore di Coventry e il camerario di Reading "qui discretionem vestram certificabunt super his quae significavimus Lodovico filio regis Francorum et aliis".
La discussione sui rapporti ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] , Roma 2013); G. Passannante, The Lucretian Renaissance. Philology and the after life of tradition, Chicago 2011; A. Palmer, Reading Lucretius in the Renaissance, «Journal of the his tory of ideas», 2012, 73, pp. 395-416; A. Brown, Defining ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] Secondo lo studioso canadese, l’opera di Seneca rappresenta un “raro esempio di filosofia latina di prim’ordine” (Reading Seneca: Stoic Philosophy at Rome, 2005), espressione di una temperie culturale estremamente circoscritta (Inwood parla di micro ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] quest'ambito rilevante è il ruolo pionieristico assunto dal cineasta inglese George Albert Smith e da film come Grandma's reading glass (1900), As seen through a telescope (1901) e The sick kitten (1903), rifacimento di The little doctor (1901). Nel ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] . Questo processo viene effettuato grazie all’ausilio di algoritmi di ricerca in grado di identificare le cosiddette ORF (Open Reading Frame), cioè le sequenze di codoni che codificano le proteine. In genere l’identificazione di una sequenza ORF ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] historical context, Toronto 2016; Ch.J. Shields - R. Pasnau, The philosophy of Aquinas, Oxford 2016; R.B. Smith, Reading the sermons of Thomas Aquinas. A beginner’s guide, Steubenville 2016; H. Bohineust, Obéissance du Christ, obéissance du Chrétien ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] 1973).
La famiglia italiana dall'Ottocento a oggi, a cura di P. Melograni, Roma-Bari, Laterza, 1988.
J. Goody, Domestic groups, Reading (MA), Addison-Wesley, 1972.
F. Héritier, Famiglia, in Enciclopedia, 6° vol., Torino, Einaudi, 1979, pp. 3-16.
A.L ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] Firenze 1936 (rist. in Lett. dant. 1333 ss.); J.H. Sacret, The DXV problem and the Veltro: an essay in D. interpretation, Reading 1937; R.M. Ferrull, The D.X.V. prophecy, D. and the Sabbatum Fidelium..., Oxford 1938; L. Arezio, Divergenze sul Veltro ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] , a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, p. 29 (per Francesca); P. J. Revitt, Domenico C.'s, "New System", for Reading thorough-bass, in Journ. of the Amer. Musical Assoc., XXI (1968), pp. 93-98;Ch. Humphries-W. Smith, Music Publishing in the ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...