Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] in beta decay, «Il Nuovo Cimento», 1960, 16, 4, pp. 705-26.
R.P. Feynman, The theory of fundamental processes, Reading (Mass.) 1961.
S.L. Glashow, J. Iliopoulos, L. Maiani, Weak interactions with lepton-hadron symmetry, «Physical review» D2, 1970, 7 ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] 1872; C. Ornatowski, The "government of the tongue": eloquence and subjection in Renaissance rhetorical theory, in The poetics of reading: textuality and subiectivity, a cura di E. Tinn - K. Mendoza, Columbia 1993, pp. 72-83; A. Pons, Les fondaments ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] , May-June, 1837, edited by Phillip R. Sloan, Chicago-London, Natural History Museum, 1992, pp. 3-72.
Winsor 1991: Winsor, Mary P., Reading the shape of nature. Comparative zoology at the Agassiz Museum, Chicago, University of Chicago Press, 1991. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] , pp. 15-48; M. D’Alessandro, Gli scritti di A. P.: indice cronologico, pp. 51-58); D. Blank, Reflections on re-reading P. and the early history of the Herculaneum papyri, in Cronache ercolanesi, 1999, n. 29, pp. 55-82; Id. - F. Longo Auricchio ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] ed. 1960).
Olson, David R. (1994), The world on paper. The conceptual and cognitive implications of writing and reading, Cambridge, Cambridge University Press.
Serianni, Luca (1997), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di A ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] , C.C. Wylie, Cambridge, Cambridge University Press, 1983, pp. 137-59; r. thom, Stabilité structurelle et morphogénèse, Reading, Benjamin, 1972; l. wolpert, Positional information and pattern, "Journal of Theoretical Biology", 1969, 25, pp. 1-47 ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] effetti anche nelle pieghe più riposte dell’universo familiare. La prova più alta di elaborazione del tema della violenza è Reading in the dark (1996) del già ricordato Deane. Va infine considerato il gruppo dei New Dubliners, autori di estrazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Ottanta, nuovi approcci che prendono le mosse dallo strutturalismo e dal neo-marxismo. Insieme all'opera di Hodder Reading the past (1986; trad. it., 1992), i contributi più significativi dell'approccio simbolico-strutturale sono quelli dell'inglese ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 1997 (catalogo).
Matthew Barney, Wien 1998 (catalogo).
A.M. Spalter, The computer in the visual arts, Reading (Mass.) 1998.
Formazione dell'artista contemporaneo
di Stefano Chiodi
I profondi mutamenti intervenuti nelle esperienze artistiche dal 1960 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] 1974 (trad. it. Metodi matematici della meccanica classica, Roma 1979).
R. Abraham, J. Marsden, Foundations of mechanics, Reading (Mass.) 1978.
Symplectic geometry and its applications, in Encyclopaedia of mathematical sciences, ed. V.I. Arnold, S.P ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...