Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] theory, in J. Combinatorial Analysis, 1969; G. C. Rota, Combinatorial geometries, Cambridge, Mass., 1970; Donald Knuth, Algorithms, Reading, Mass., 1969 (sono progettati 7 volumi); G. Birkhoff, Th. C. Bartee, Modern applied algebra, New York 1970; G ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] organizzata, Milano 1978).
E. Goode, Deviant behavior, Englewood Cliffs (N.J.) 1978, 1990³.
C. Tilly, From mobilization to revolution, Reading (Mass.) 1978.
Collective behavior: a source book, ed. M.D. Pugh, St. Paul (Minn.) 1980.
E. De Grada, A ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] , 3-4, nr. speciale: Una scuola per crescere. Stati generali dell'istruzione.
OECD, The PISA 2003.
Assessment framework: mathematics, reading, science and problem solving knowledge and skills, Paris 2003 (trad. it. Roma 2004).
J.D. Willms, Student ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] 1963; S. Sternberg, Lectures on differential geometry, Englewood Cliffs (N.J.) 1964; R. Abraham, Foundations of mechanics, Reading (Mass.) 1967; H. Cartan, Formes différentielles, Parigi 1967; E. Nelson, Tensor analysis, Princeton 1967; R. Bishop, S ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] .R. Searle, Intentionality. An essay in the philosophy of mind, Cambridge (Mass.) 1983 (trad. it. Milano 1985).
P. Brooks, Reading for the plot. Design and intention in narrative, New York 1984 (trad. it. Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] .: A. Pagliaro, W. Belardi, Linee di storia linguistica dell'Europa, Roma 1963; G. Héraud, Popoli e lingue d'Europa, Milano 1966; Reading in the Sociolgy of Language, a cura di J. A. Fishman, L'Aia-Parigi 1968; M. Straka, Handbuch der europäischen ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] , p. 13; Pacific Region is first to go with permanent flex-tracks, ibid., 28 ottobre-1 novembre 1994, p. 14; D. Learmount, Reading the way (Human factors in ATC), ibid., 16-22 novembre 1994, p. 26; G. Norris, Watching the clock - FAN System will be ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] Lie algebras, London 1962.
Jacobson, N., Structure and representations of Jordan algebras, Providence 1968.
Lang, S., Algebra, Reading, Mass., 1965 (rist. riveduta, 1971).
MacLane, S., Categories for the working mathematician, New York 1971.
MacLane ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ", 1975, XXXV, pp. 1792-1796.
Thom, R., Stabilité structurelle et morphogénèse; essai d'une théorie générale des modèles, Reading, Mass., 1972 (tr. it.: Stabilità strutturale e morfogenesi. Saggio di una teoria generale dei modelli, Torino 1980). ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] of a history of differential geometry, in ‟Isis", 1933, XIX, pp. 92-120 e XX, pp. 161-191.
Struik, D. J., Lectures on classical differential geometry, Reading, Mass., 19612.
Thorpe, J. A., Elementary topics in differential geometry, New York 1979. ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...