La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Press, 1991.
‒ 1998: Debus, Allen G., Paracelsus and the delayed scientific revolution in Spain. A legacy of Philip II, in: Reading the book of nature. The other side of the scientific revolution, edited by Allen G. Debus and Michael T. Walton ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] Cape, 1999 (trad. it.: L'universo elegante, Torino, Einaudi, 2000).
Kane 1995: Kane, Gordon, The particle garden, Reading (Mass.)-Harlow, Addison-Wesley, 1995 (trad. it.: Il giardino delle particelle, Milano, Longanesi, 1997).
Pais 1982: Pais ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] abusers, Lexington, Mass., 1985.
Kaplan, D. E., Dubro, A., Yakusa, the explosive account of Japan's criminal underworld, Reading, Mass., 1986 (tr.it.: Yakusa. La mafia giapponese, Milano 1987).
Landesco, J., Organized crime in Chicago, Chicago 1929 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] , A. Clericuzio, L.M. Principe, Sagamore Beach (Mass.) 2009.
A. Goddu, Copernicus and the Aristotelian tradition. Education, reading, and philosophy in Copernicus’s path to heliocentrism, Leiden 2010.
L. Guerrini, Cosmologie in lotta. Le origini del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Bernard, Introduction to Newton's 'Principia', Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1971.
Guicciardini 1999: Guicciardini, Niccolò, Reading the 'Principia'. The debate on Newton's mathematical methods for natural philosophy from 1687 to 1736 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] per l'Aldilà. Giornate di studio (Salerno, 20-22 febbraio 1995), in PP, 50 (1995), pp. 161-535; C. Sourvinou-Inwood, "Reading" Greek Death to the End of the Classical Period, Oxford 1995; A. Pontrandolfo, Le necropoli e i riti funerari, in E ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] medievali, s. 3, XXXI (1990), 1, pp. 55-84; D.A. Bullough, Ethnic history and the Carolingians: an alternative reading of Paul the Deacon’s “Historia Langobardorum”, in Id., Carolingian renewal: sources and heritage, Manchester 1991, pp. 97-122; H ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] cura di M. Kerker), London 1972, pp. 147-188.
Shaw, D. J., Introduction to colloid and surface chemistry, London 19702.
Vold, R. D., Vold, M. J., Colloid and interface chemistry, Reading, Mass., 1983.
Voyutsky, S. S., Colloid chemistry, Moscow 1978. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] Geometriae dedicata", 44, 1992, pp. 23-52.
James 1981: James, Gordon D., The representation theory of the symmetric group, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1981.
Kanigel 1991: Kanigel, Robert, The man who knew infinity: a life of the genius ramanujan ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] , 1983).
Osborne, D., Gaebler, T., Reinventing government: how the entrepreneurial spirit is transforming the public sector, Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1992 (tr. it.: Dirigere e governare, Milano: Garzanti, 1995).
Ostrom, E., Governing the ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...