Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] movement, n. speciale di "Social research", 1985, LII, 4, pp. 663-890.
Tilly, C., From mobilization to revolution, Reading, Mass., London 1978.
Touraine, A., Production de la société, Paris 1973 (tr. it.: La produzione della società, Bologna 1975 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Enlightenment. Newtonian science, religion, and politics in the early eighteenth century, Atlantic Highlands 1995.
N. Guicciardini, Reading the Principia. The debate on Newton’s mathematical methods for natural philosophy from 1687 to 1736, Cambridge ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] ).
Langton, C.G., Artificial life, in 1992 Lectures in complex systems (a cura di L. Nadel e D.S. Stein), Reading, Mass., 1992 (tr. it.: Vita artificiale, in "Sistemi intelligenti", 1993, IV, 3, pp. XX).
Neisser, U., Cognitive psychology, New York ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] , in: Programmed cell death, the cellular and molecular biology of apoptosis, edited by Martin Lavin, Dianne Watters, Reading, Harwood Academic, 1993, pp. 179-186.
McGahon 1994: McGahon, Anne - Bissonnette, Reid - Schmitt, Manfred - Cotter, Kate M ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] questione è affrontata.
2 Lo stesso Bill Gates in una intervista del 1999 per Economist, dal titolo “Beyond Gutenberg”, affermava che:«Reading on paper is so much a part of our lives that it is hard to imagine anything could ever replace inky marks ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] in political explanation, in Handbook of political science (a cura di F. I. Greenstein e N. W. Polsby), vol. VII, Reading, Mass., 1975.
Fagen, R., The transformation of political culture in Cuba, Stanford 1969.
Hofheinz, R., Calder, K., The East-Asia ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] Tecnologie e diritti, Bologna 1995.
D. Brin, The transparent society. Will technology force us to choose between privacy and freedom?, Reading (Mass.) 1998.
J. Rosen, The unwanted gaze. The destruction of privacy in America, New York 2000.
Ph.E. Agre ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] (Papineau 2003, p. 127).
Bibliografia
V. Gallese, A.I. Goldman, Mirror neurons and the simulation theory of mind-reading, «Trends in cognitive sciences», 1998, 12, pp. 493-501.
E. Sober, Three differences between deliberation and evolution, in ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] and sociocultural systems, in Handbook of social psychology, vol. II: Special fields and applications (a cura di G. Lindzey), Reading, Mass., 1954, pp. 977-1020.
Kardiner, A., The individual and his society. The psychodynamics of primitive social ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] (n. 1969) pubblicati in Francia tra il 2000 e il 2003 e trasposti sul grande schermo nel 2007, e dell’autobiografia-denuncia Reading Lolita in Tehran. A memoir in books (2003; trad. it. Leggere Lolita a Teheran, 2004) di Azar Nafisi (n. 1955), negli ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...