Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] , 5, pp. 1281-302.
J. Horgan, The end of science. Facing the limits of knowledge in the twilight of the scientific age, Reading (Mass.) 1996 (trad. it. Milano 1998).
W.A. Brock, C.H. Hommes, A rational route to randomness, «Econometrica», 1997, 5, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] papers, New York, Pergamon, 1965.
Landau, Lifshitz 1969: Landau, Lev D. - Lifshitz, Evgeni M., Statistical physics, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1969.
Ma 1985: Ma, Shang-Keng, Modern theory of critical phenomena, Singapore, World Scientific ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] L., Human inference: strategies and shortcomings of social judgement, Englewood Cliffs, N.J., 1980.
Raiffa, H., Decision analysis, Reading, Mass., 1968.
Rasmussen, E., Games and information, Oxford 1989.
Roth, A. (a cura di), Game-theoretic models of ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] , 1984.
Smallman 1985: Smallman, Raymond E., Modern physical metallurgy, 4. ed., London, Butterworths, 1985.
Van Vlack 1980: van Vlack, Lawrence H., Elements of ma-terials science and engineering, 3. ed., Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1980. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] manuscripts related to natural philosophy and the occult, in: New sources of early Chinese history. An introduction to the reading of inscriptions and manuscripts, edited by Edward L. Shaughnessy, Berkeley (Ca.), Society for the Study of Early China ...
Leggi Tutto
Francia
Romain Descendre
Jean-Louis Fournel
Xavier Tabet
Jean-Claude Zancarini
Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» [...] Machiavelli - The first century: Studies in enthusiasm, hostility and irrelevance, Oxford 2005; J. Soll, Publishing the Prince. History, reading, and the birth of political criticism, Ann Arbor 2005; P. Carta, X. Tabet, Letture di Machiavelli nel XIX ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , Mirabilia. Das Nachleben antiker Statuen vor der Renaissance, Mainz a. R. 1996; D. Kinney, Making Mute Stones Speak: Reading Columns in S. Nicola in Carcere and S. Maria in Aracoeli, in Architectural Studies in Memory of Richard Krautheimer, a cura ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] contestuale, a cura di C. Penco, Milano-New York 2002, pp. 221-39.
D. Sperber, D. Wilson, Pragmatics, modularity and mind-reading, «Mind & language», 2002, 17, 1-2, pp. 3-23.
R. Stalnaker, Common ground, «Linguistics and philosophy», 2002, 25, 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] Istituto della Enciclopedia Italiana, 42° vol., Roma 1993, ad vocem.
C.F. Briggs, Giles of Rome’s “De regimine principum”. Reading and writing politics at court and university, c. 1275-1525, Cambridge 1999.
L. Lanza, La “Politica” di Aristotele e il ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] for large shared data bases, in "Communication", 1970, XIII, 6, pp. 377-387.
Date, C., An introduction to database systems, Reading, Mass., 1986⁴.
Mc Fadden, F. R., Hoffer, J. A., Data base management, Menlo Park, Cal., 1985.
Martin, J., Principles ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...