Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] et la paix dans l'histoire des doctrines économiques, Paris 1957.
Waltz, K. N., Theory of international politics, Reading, Mass.London 1979 (tr. it.: Teoria della politica internazionale, Bologna 1987).
Wootton, B., Socialism and federation, in ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] (tr. it.: La guerra disarmata, Milano: Sperling & Kupfer, 1994).
Waltz, K., Theory of international policy, Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1979 (tr. it.: Teoria della politica internazionale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Windsor, P., Strategic ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] from evolution. Scientific attitudes of racial inferiority 1859-1900, London 1971.
Jones, J.M., Prejudice and racism, Reading, Mass., 1972.
Kilian, L., Zum Ursprung der Indogermanen. Forschungen aus Prähistorie und Anthropologie, Bonn 1983.
Kovel, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] P.G. Zunino, Tra Stato autoritario e coscienza nazionale: Chabod e il contesto della sua opera, pp. 107-40; S.J. Woolf, Reading Federico Chabod’s “Storia dell’idea d’Europa” half a century later, pp. 203-46).
G. Gallino, Metodo storico e storiografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] A. Kuttner, R. Smick, Cambridge 2000, pp. 40-54.
L. De Girolami Cheney, Giorgio Vasari’s studio, diligenza ed amorevole fatica, in Reading Vasari, ed. A.B. Barriault et al., London 2005, pp. 259-75.
Ch. Hope, Le “Vite” vasariane: un esempio di autore ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , a cura di S. Dermody, J. Docker e D. Modjeska, Sydney 1982; J. Docker, In a critical condition: reading Australian literature, Ringwood (Victoria) 1984; W. White, J. Hooton e B. Andrews, The Oxford companion to Australian literature, Melbourne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , 546-53; Id., La "conspiración de Biron" (1602), Valladolid 1970, ad Indicem; A. D. Wright, Federico Borromeo and Baronius…, Reading 1974, passim; A. Borromeo, Il card. Cesare Baronio e la Corona spagnola, in Atti del convegno "Baronio storico e la ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] impact as political messages must have been slight»; cfr. C.E.V. Nixon, Constantinus Oriens Imperator: Propaganda and Panegyric. On Reading Panegyric 7 (307), in Historia, 42 (1993), pp. 229-246, in partic. 233: «The campaign against Maxentius was by ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] . Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, p. 43.
15 C.E.V. Nixon, Constantinus Oriens Imperator: Propaganda and Panegyric. On Reading Panegyric 7 (307), in Historia, 42 (1993), pp. 229-246, in partic. 242-244.
16 Su questo, cfr. F. Carlà, Le ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , in Istanbuler Mitteilungen, 32 (1982), pp. 210-235; A. Kaldellis, Christodoros on the Statues of the Zeuxippos Baths: A New Reading of the Ekphrasis, in Greek, Roman, and Byzantine Studies, 47 (2007), pp. 361-383. Per alcune riflessioni al riguardo ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...