Medico (Cremona 1510 circa - Roma 1559). Successe ad A. Vesalio (1544) nell'insegnamento di anatomia a Padova. Fu poi a Pisa (1546-48) e a Roma (1548), chiamato da Paolo III. Qui strinse amicizia con Michelangelo, cui fornì materiale per gli studî anatomici. È autore del trattato De re anatomica (1559), con il quale avviò la demolizione delle imperanti teorie di Galeno sulla circolazione del sangue. ...
Leggi Tutto
Chirurgo e oculista (Sépeaux 1724 - Parigi 1816). Descrisse accuratamente l'aponeurosi dell'apparato muscolare dell'occhio che da lui prende nome (capsula di Tenone), già segnalata da Galeno, RealdoColombo [...] e Morgagni ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] "Semplici, chirurgia et obligo di [tagliar la] Notomia". Era così chiamato a coprire il ruolo che, prima di RealdoColombo, aveva tenuto Andrea Vesalio e quello lasciato vagante da Francesco Buonafede, a partire dal 1551 per un biennio - rinnovabile ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] natale la giovinezza, il C. si recò a Pisa intorno al 1544 per seguire allo Studio le lezioni di medicina, tenuteda RealdoColombo per l'anatomia, da Guido Guidi per la medicina e Luca Ghini per la botanica, che egli ricorda con riconoscenza tra i ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] però, un'accusa di inettitudine sostenuta contro di lui dai medici Stefano Cirasio, Bartolomeo da Urbino e dall'anatomista RealdoColombo lo spinse ad anticipare la sua partenza per Venezia, dove intendeva dare alle stampe le opere scritte nel corso ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] con originali argomenti la tesi dei passaggio del sangue attraverso i polmoni (piccolo circolo polmonare), già esposta da RealdoColombo.
Quali che siano i legami di queste sue ultime considerazioni sulla funzione e struttura del cuore con il ...
Leggi Tutto
VALVERDE, Juan Amusco de
Arturo Castiglioni
Medico, nato in Spagna intorno al 1520: i dati della sua biografia sono incerti. Studiò in Italia probabilmente dapprima a Padova dove fu allievo di Realdo [...] Colombo. Il suo primo libro è De animi et corporis sanitate tuenda (Pavia 1552; Venezia 1553). Intorno al 1554 il V. tornò a Roma in qualità di medico del cardinale Giovanni di Toledo che egli accompagnò in Italia. Nel 1556 vide la luce a Roma la sua ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e si doveva fare dopo la sua pubblicazione. Nelle loro opere e nella loro attività d'insegnamento, gli anatomisti italiani RealdoColombo e Gabriele Falloppia (o Falloppio), lo spagnolo Juan de Valverde, i tedeschi Volcher Coïter e Leonhart Fuchs, lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] (1525-1586), indagatore delle correlazioni tra sostanza corticale e sostanza midollare, nonché dell'origine dei nervi cranici; RealdoColombo, autore del De re anatomica (1559), anch'egli critico sulla rete mirabile e Bartolomeo Eustachio (1500 ca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] conoscevano le ricerche condotte da Galeno sul sistema nervoso e su quello vascolare di animali ancora in vita; RealdoColombo, per esempio, aveva fondato su queste indagini la sua dimostrazione del transito polmonare del sangue. Anche il ricorso ...
Leggi Tutto