VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] la qualità reale del campione in esame. Va ricordato che esiste la figura del degustatore professionale di v. ( può essere grande se privo di una quota della dolcezza che caratterizza il frutto maturo sulla pianta.
Variabilità dei vini: il luogo e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di larghezza determinata e costituito di varî spessori di tessuto ricoperti da feltro di lana; la forma degli aghi è variabile R. Targetti, Relazione sulla categoria lana, in Atti della Comm. Reale per le dogane, Roma 1913; Ministero Ind. e Comm., ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] diffonderlo.
Le regole prevedevano la contrapposizione di due squadre formate da un numero variabiledi giocatori: 20, 30 o 40 a quel momento, si erano limitati a teorizzare senza alcuna reale prova a sostegno. L'occasione tanto attesa furono i primi ...
Leggi Tutto
seno
seno di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto opposto all’angolo α e l’ipotenusa. Per la proprietà di → similitudine dei triangoli, tale rapporto è indipendente [...] trigonometria: cos2α + sin2α = 1.
Con tale generalizzazione ad angoli orientati di ampiezza un qualunque numero reale, anche negativo, si definisce la funzione goniometrica divariabilereale y = sin(x), il cui grafico è una curva detta sinusoide ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una funzione) sostituzione di una data funzione con un’altra funzione più semplice da studiare e il cui grafico si discosta dal primo in modo trascurabile almeno localmente, [...] cui essa gode; infine e) il calcolo effettivo.
Nel caso di una funzione ƒ realedivariabilereale, si pone il problema di approssimarla in forma di combinazione lineare di funzioni più semplici, cioè nella forma
in cui la famiglia v1(x), ..., vn ...
Leggi Tutto
funzione decrescente
funzione decrescente funzione di una variabile, definita in un insieme ordinato E a valori in un insieme ordinato F, tale che per ogni coppia di punti x′ e x″ di E, con x′ < x″, [...] detta decrescente, senza ulteriori specificazioni. Una funzione decrescente (o crescente) nel suo insieme di definizione è detta monotòna. Una funzione realedivariabilereale derivabile nell’intervallo (a, b) è decrescente se in quell’intervallo la ...
Leggi Tutto
seno iperbolico
seno iperbolico funzione realedivariabilereale, indicata con il simbolo sinh(x) o sinhx o sh(x), definita come
dove e indica il numero di Nepero. Il seno iperbolico e il coseno iperbolico [...] precisamente, la funzione seno iperbolico è differenziabile infinite volte ed è quindi sviluppabile in serie di potenze: è una funzione reale analitica (→ funzione analitica). Vale pertanto la seguente formula:
Il seno iperbolico è una → funzione ...
Leggi Tutto
tangente iperbolica
tangente iperbolica funzione realedivariabilereale, indicata con il simbolo tanh(x) e definita come rapporto tra seno iperbolico e coseno iperbolico; in formula:
dove sinh(x) [...] e cosh(x) sono rispettivamente il seno e il coseno iperbolico. È definita per ogni valore reale e il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine; ha come asintoti le rette y = ±1. La tangente iperbolica è una → funzione iperbolica; per il suo ...
Leggi Tutto
salto
salto riferito a una funzione realedivariabilereale y = ƒ(x), indica il suo andamento in corrispondenza di un punto x0 di discontinuità di prima specie del suo dominio: in tale punto i due limiti [...] destro e sinistro di y per x tendente a x0 esistono, sono finiti ma diversi tra loro (la → discontinuità non è eliminabile). Per esempio la funzione parte intera y = [x] ha infiniti salti in corrispondenza dei valori interi del suo dominio. ...
Leggi Tutto
Darboux, integrale di
Darboux, integrale di integrale definito di una funzione realedivariabilereale ottenuto dalla convergenza delle somme delle aree di rettangoli aventi per basi gli intervalli [...] in cui è stato diviso l’intervallo d’integrazione e per altezze, rispettivamente, gli estremi superiore e inferiore della funzione in ciascuno di essi, al tendere a 0 dell’ampiezza di tali intervalli. È equivalente all’integrale di → Riemann. ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...