Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di 3 entro recinti di legno; in associazione ai cavalli sono state rinvenute 11 statue di ceramica in posizione stante e di altezza variabile al clan realedi Dian e che nelle sue vicinanze fosse il centro politico del regno.
Le sepolture di Sh. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] In balia delle influenze, l'applicazione delle leggi è variabile.
Le numerose infrazioni, le esitazioni dell'istanza politica degli "squeri". Nondimeno essa costituisce la prova di una reale attenzione alla prevenzione.
Gli atti normativi danno ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] contorno variabile, distribuiti nel Sahara, nella conca del Ciad, con il lago omonimo, e nel Kalahari; laghi di fossa tettonica nascita di queste colonie non corrispondono lo spostamento di nuclei ingenti di popolazione né una reale propagazione di ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] . Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, marzo è variabile; in aprile piogge comuni, dal maggio a metà ottobre sereno. civili, militari e di corte, e da un'Assemblea generale. I loro membri provenivano da tre classi: tribù reale, capi tribù e ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] prodotta da eclissi dovute a un satellite che ruota intorno all'astro principale.
2. Variabili fisiche o variabili intrinseche, nelle quali la variazione di luce è reale ed è causata da alterazioni che colpiscono l'astro e che ne modificano non solo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] buona parte consumati in paese. Assai variabile è la produzione annua della lana, alquanto più grossolana di quella australiana: nel 1927-28 se Ministero della difesa. Esiste un Aero Club affiliato al Reale Aero Club della Gran Bretagna, che mira a ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] si svolgono mai in condizioni di regime stazionario: è tipica, a questo riguardo, la variabilità degli effetti prodotti dall' quale grandi quantità di informazioni da un lato possono essere trasmesse, in tempo reale, su una sola coppia di fili, dall' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] della transustanziazione e della reale presenza, interpretando la messa come memoria della vita di Cristo. Anche l' delle notizie, con la connessa impossibilità di gestire in modo idoneo la variabile situazione politico-militare, non si può ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] all'assorbimento di acqua dall'ambiente circostante. Analoghi valori, seppure con limiti divariabilità più elastici esperienza sull'efficacia di tali sistemi e sulla reale possibilità della loro parziale sostituzione. La linea di ricerca più recente ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] quando sia possibile: a) scegliere nel sistema una serie divariabilidi decisione, cioè fattori su cui l'operatore può agire e distribuzione, a quelli che avrebbe assunto il sistema reale nelle stesse condizioni. Il metodo Monte Carlo è molto utile ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...