Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] la stessa dipendenza dal tempo delle variabili posizione e quantità di moto di un oscillatore armonico di massa unitaria. Inoltre, usando la che la costante α₀ sia reale e positiva. Se in ingresso si inietta, oltre al campo di pompa α₀, anche un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] al linguaggio matematico della Natura, è la prova reale, anzi la verità di ogni discorso; non è l'esperienza in sé che studia invece la combustione della polvere da sparo a volume variabile entro la bocca da fuoco.
Saranno infine gli studi intrapresi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] medesima sorgente producono, incontrandosi, figure spaziali regolari di intensità variabile. Questo principio non era stato concepito per era che la somma dei quadrati della parte reale e di quella immaginaria uguagliava il quadrato dell'intensità ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] è ben noto infatti che l'immagine di uno strato, sia pure di spessore variabile, ma uniformemente trasparente, è una superficie da una lente magnetica detta condensatore. La prima immagirie reale dell'oggetto viene formata da una lente ad immersione ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] di disporre delle variabili necessarie senza bisogno di alcun calcolo di indirizzi. Il generatore di numeri casuali era incluso nell'hardware e fu causa di teorica di 16,4 gigaflops corrispondeva a una velocità reale (per un problema ottimale) di 6,4 ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] durata di qualche decina di µs, frequenza di ripetizione di qualche decina di hertz) operante a frequenza radio regolarmente variabile da fittizia i. normale ma alla i. reale al momento, specialmente in presenza di perturbazioni.
A tal fine, da una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] che si ripresentassero; ora gli astronomi erano a conoscenza divariabili a breve periodo, che completavano il loro ciclo in nello spazio, le sue dimensioni reali dovevano essere enormi. Di fatto, nebulose di questo genere "potevano benissimo superare ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] (temperature e gradienti nel campo di gara, moto ondoso, correnti, densità variabile), alle caratteristiche del percorso dell’acqua: si fa riferimento, naturalmente, allo spostamento reale, misurato rispetto a un riferimento solidale con la piscina, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Tn e Uc è un intorno complesso di U. Supponiamo che il determinante jacobiano di H0 rispetto alle variabili Ik sia diverso da zero.
Allora l'uso di calcolatori elettronici sono stati raggiunti valori di ε più vicini ai sistemi fisici reali.
Un altro ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] contorno variabile, distribuiti nel Sahara, nella conca del Ciad, con il lago omonimo, e nel Kalahari; laghi di fossa tettonica nascita di queste colonie non corrispondono lo spostamento di nuclei ingenti di popolazione né una reale propagazione di ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...