Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] irregolari', sicché la migrazione documentata non è che una parte di quella reale. La letteratura al riguardo è copiosa (v., ad , anche se la loro presenza assume intensità variabile a seconda del paese di provenienza. Inoltre, se è vero che la ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] alternativa che, nella sua corsa, definisce volumi variabili entro un cilindro; il fluido deve essere di compressione e termina durante la fase di espansione. La fig. mostra un ciclo medio ideale e il corrispondente ciclo realedi un m. Diesel e di ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] inadeguata per descrivere il movimento di oggetti del mondo microscopico. Seguire in tempo reale la rottura e la formazione a uno dei due raggi un cammino variabile semplicemente spostando, con l'aiuto di un motore comandato da un calcolatore, due ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] risposte con un grado variabiledi precisione e velocità.
L'approssimazione di Born-Oppenheimer
Un passo con una grandezza relativa di −6, mentre ci sono 15 termini repulsivi ciascuno con una grandezza di +1. Un calcolo reale mostra che la ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 'identità' o 'crisi di identità', mentre indubbiamente rivela un reale disagio del ricercatore di fronte a fenomeni percepiti comunità e società umana, o di considerarla viceversa un costrutto storicamente variabile, irriducibile a elementi comuni. ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] affermativa per quanto riguarda i fenomeni reali noti e studiati. Le ricerche di May hanno invece condotto a una genere la forma specifica seguente (modello di Verhulst), dove N è il numero degli individui, variabile dipendente dal tempo t, e N ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] variabili fisiologiche acquisite in un reparto di terapia intensiva oggi, lo studio delle serie temporali così ottenute è alla base di quella ricerca di ordine, di regolarità e di dei polinomi quadratici sul campo reale (mappa logistica).
Dinamica, ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] (ammortamento annuo del capitale fisso più le materie prime); W è il capitale variabile (o salari annui); P è il plusvalore; Y´=P+K+W è Italia, 1991) risulta che la ricchezza reale familiare è in media di 124,1 milioni di lire, circa 3,6 volte il ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] più utili e meglio applicabili al mondo reale rispetto ad altre? Perché non abbiamo intuizioni = 1. Supponiamo di creare una equazione diofantea più elaborata che contiene N diverse variabili Xl, X₂, X₃, ",XN a primo membro, al posto di sole due (X ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , come si desse per scontato che non possano avere una reale incidenza pratica. Per fare altri due esempi: non risulta che solennità o il proprio anniversario sacerdotale o episcopale; di durata variabile da pochi giorni ad alcuni mesi, spesso hanno ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...