Francamente, a seconda delle situazioni storiche e della geografia del potere istituzionale, nella penisola la relazione tra reggia e palazzo reale è stata sempre forte, anche se variamente intrecciata. [...] Se controlliamo le definizioni di reggia nei p ...
Leggi Tutto
Intervista a Serena GamberoniUna meravigliosa Alice, ma è stata anche Mimì, Zerlina e adesso tornerà a essere Micaela. Una voce dalle tante sfumature, Serena Gamberoni è capace di dare spessore a ogni ruolo che interpreta, come quello di Mrs Alice F ...
Leggi Tutto
Io sono la bestia è il romanzo d’esordio di Andrea Donaera, pubblicato nel 2019 da NNE. Accostato al genere noir per struttura narrativa e temi affrontati, il romanzo è ambientato nel 1994 in Puglia, ed è incentrato sulla vicenda familiare di un bos ...
Leggi Tutto
“Ascoltare e cercare di comprendere le necessità di coloro con cui intendiamo comunicare costituisce per me il prerequisito essenziale di ogni reale comunicazione. E la reale comunicazione dovrebbe essere [...] il nostro obiettivo”. Fred Rogers Le azioni ...
Leggi Tutto
Melvin Webber, ricercatore dell’Università di Berkeley, l’aveva previsto già negli anni Settanta: «Per la prima volta nella Storia, potrebbe essere possibile stabilirsi sul cocuzzolo della montagna e mantenere [...] un contatto stretto, immediato e reale c ...
Leggi Tutto
Nella surriscaldata congiuntura argentina, tra la persistenza del Covid e il previsto acutizzarsi della crisi finanziaria tuttavia sotto controllo, un anniversario tra i più simbolici del passato cade [...] adesso a fare il punto sul reale e turbolento pre ...
Leggi Tutto
Nel profluvio di meme e video generati in questa campagna elettorale e nei giorni successivi al voto, ce n’è uno che rappresenta una virtù dell’attuale Partito democratico. Una virtù più immaginaria che [...] reale, ma che ci restituisce una rappresentazio ...
Leggi Tutto
Davanti alla crisi reale e tangibile portata dal Covid-19, mentre la politica rischia di farsi dictat, la medicina si fa scienza esitante. Al contempo, entrambe, attraverso la quantificazione del fenomeno [...] tramite indicatori, “suggeriscono” stili di ...
Leggi Tutto
La poesia, scriveva Giovanni Raboni, non è un’astrazione ineffabile e inservibile, ma un bene reale, concretamente fruibile e godibile: «il problema è cosa si possa e si debba fare [...] per rimpiazzare [...] il fantasma della poesia con la poesia in carn ...
Leggi Tutto
In questi giorni che segnano una crisi epidemica mondiale, il virtuale diviene reale come non mai e nello spazio drammatico che ne deriva ci stiamo tutti impegnando a comunicare la nostra opinione sugli [...] eventi, quasi a contribuire a una doxa collett ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...