Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] vi era, infatti, la tesi secondo la quale con l’avvento della fine della storia – ovvero il tracollo del socialismo reale e l’egemonia incontrastata della (neo)liberal democrazia a guida americana – non sarebbe più successo nulla, e nemmeno che ogni ...
Leggi Tutto
All’interno del Partito liberaldemocratico giapponese (Jiminto o Jiyu-Minshuto) si sta sviluppando, in concomitanza con la campagna elettorale, un dibattito sui temi di politica internazionale e in particolare [...] conservatrice del Partito liberaldemocratico è legata all’idea che una forte connessione con gli Stati Uniti sia l’unica reale base della sicurezza del Giappone a fronte dell’espansionismo cinese. All’opposto, in una parte dell’opinione pubblica il ...
Leggi Tutto
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne cade quest’anno in un momento di particolare attenzione al tema, anche a causa del ripetersi di episodi che hanno colpito donne [...] di Giulia Cecchettin è stata un forte segnale in questo senso. I femminicidi sono solo la punta dell’iceberg. Un cambiamento reale può darsi solo se si affronta il blocco sommerso e meno visibile, se si sgretola la base della violenza, avviando ...
Leggi Tutto
Google ha intrapreso una serie di iniziative per riaffermare la propria leadership nell’intelligenza artificiale (AI) e riguadagnare terreno rispetto ai concorrenti, primo fra tutti OpenAI, con cui si [...] che consente a Google di elaborare ricerche complesse per gli utenti, e dal progetto Astra, che permette risposte in tempo reale su diversi media, tra cui audio e video. Questi progressi, uniti alla capacità di innovare anche nel calcolo quantistico ...
Leggi Tutto
Marzo 2022, Formula 1, prove libere del Gran Premio dell’Arabia Saudita. Max Verstappen, campione del mondo in carica della serie (allora come oggi), informa i suoi ingegneri, tramite team radio, che qualcosa, [...] dal 1987, in Giappone, patria dell’hi-tech. Solo il Sudafrica, ai tempi dell’apartheid, rappresentava l’unica reale concessione politica lontana dalle aree di riferimento (e, comunque, il Sudafrica aveva una tradizione motoristica). Dopo il Duemila ...
Leggi Tutto
In molti in queste ore stanno raccontando l’attentato a Donald Trump inserendolo all’interno della lunga serie di omicidi politici che hanno segnato la storia politica degli Stati Uniti, a partire dai [...] quattro presidenti americani uccisi durante il proprio mandato. Ma per capire la reale rilevanza simbolica di questo episodio, così come il potenziale effetto sugli orientamenti di voto alle presidenziali di novembre, sembra semmai più interessante ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] fatto a risolvere le pesanti problematiche che affliggono il proletariato. Gli eventi rappresentati rispecchiano un malessere reale, diffuso soprattutto tra le famiglie operaie che negli anni Settanta furono fortemente penalizzate dal ridotto potere ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] quotidiano se vivere secondo la logica della guerra o della speranza». La logica della speranza è confermata come reale possibilità dal ruolo attivo che le varie Chiese stanno offrendo alle popolazioni colpite dalla guerra. Charbel, giovane libanese ...
Leggi Tutto
Il neoministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato ieri a Napoli il vertice sulla cultura del G7, a cui ha partecipato occasionalmente anche il ministro della Cultura e delle Comunicazioni strategiche [...] le case del centro in B&b, causando disagi ai giovani in cerca di affitto.Il meeting culturale si è tenuto a Palazzo Reale, dove il ministro Giuli ha posto il focus sul concetto di cultura come «strumento di comprensione reciproca e di confronto, un ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] ]. Tuttavia, questa politica di smembramento delle porzioni ancora libere del proprio territorio non sembra comunque garantire un reale miglioramento della salute del Paese, ma tutt’al più un tentativo di sussistenza. Considerato dalla Banca Mondiale ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...