«Negli anni Milano è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire». È con queste parole che Gabriele [...] singoli agglomerati urbani, ma come tasselli di un unico puzzle.Promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Triennale Milano, insieme a Electa – e realizzata con la collaborazione scientifica dell’Archivio Gabriele Basilico e del ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] , con un anno di anticipo, lo scorso 4 ottobre il Consiglio della confederazione ha stabilito che vi fosse una sola reale candidatura per ospitare l’evento, quella di Marocco, Portogallo e Spagna, assegnando ad essa il torneo, ma aggiungendo quali co ...
Leggi Tutto
I videogiochi hanno raggiunto la maturità e cominciano ad avere un passato.Nonostante siano una forma d’arte piuttosto giovane, la loro storia è oggetto di studio e di culto. Perché sono cresciuti di pari [...] ?Sono serate con musica “8 bit”. Uso le virgolette perché “8 bit” è un termine molto generico, senza un reale significato tecnico. Preferisco parlare di micromusic: musica suonata per mezzo di videogiochi, console e giocattoli d'altri tempi. Ci sono ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] rastrellamento del Ghetto del 16 ottobre 1943. Il QR code, posizionato in un angolo, consente di risalire in tempo reale dal “segno” alla storia, dall’immagine simbolo alle persone che rappresenta e celebra.Sono gli stessi numeri civici a raccontare ...
Leggi Tutto
virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] pubblicare il saggio di Menon è indicativa, dal nostro punto di vista, di una narrazione che sta accompagnando un reale cambiamento nella politica estera americana. Chiedendo con fermezza a Netanyahu di accettare la proposta di cessate il fuoco e di ...
Leggi Tutto
Il 27 novembre è stata colpita durante un bombardamento israeliano la Biblioteca municipale di Gaza, che si trova nei pressi di Al Wahida Street; le autorità di Gaza denunciano la distruzione di migliaia [...] armati, un ‘danno collaterale’ spesso sottovalutato, sopravanzato come è ovvio dal dolore per la tragedia umana, e della cui reale portata ci si rende conto pienamente solo in seguito. Non si può dimenticare il bombardamento subito nella notte fra il ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] delle Opacità, sezione del Museo delle Civiltà di Roma, l’AfricaMuseum di Tervuren in Belgio, già Museo Reale per l’Africa Centrale, il complesso dei Musei Reali di Torino, che in occasione dei due anni dalla morte ha dedicato proprio a Del Boca un ...
Leggi Tutto
G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] un chiaro segnale di un tentativo di allineamento multilaterale non guidato dall’Occidente, dall’altro ci si chiede quanto reale sarà la capacità del blocco ampliato di creare un nuovo ordine mondiale. A conferma di ciò, il neoeletto presidente ...
Leggi Tutto
Al contrario del cosiddetto conflitto tra sunniti e sciiti, spesso sovraesposto a livello mediatico e sovrastimato nella sua reale entità, passa sovente in secondo piano un confronto dai toni davvero aspri [...] all’interno dell’islam sunnita stesso. Tutt ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] a infilzare con le sue corna coriacee chiunque gli sia a tiro. La parola di Saviano parla un’altra Napoli, altrettanto reale e verace. È la Napoli dei Filangeri, dei Genovesi, dei Galiani, quella della rivoluzione colta del 1799, quella dei nobili ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...