Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] che ne derivano, e fonda il proprio sistema su una coerenza logica infallibile, impermeabile a qualsiasi confutazione da parte del reale. Nel sistema totalitario tutto ciò che è singolare e contingente perde il suo valore, diviene strumento di pura ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] 1944, durante gli scontri fra le milizie progressiste del Fronte di Liberazione Nazionale, cui l’autore apparteneva, e l’esercito reale ellenico con il supporto britannico. Con i “fatti di dicembre” (Δεκεμβριανά) il romanzo, che recava nel titolo il ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] tre imputate. Picchiano, pretendono rapporti carnali: sembra una proiezione demoniaco-metareale di una condizione femminile umano-reale. Bisogna anche tenere conto che i processi inquisitoriali seguivano una logica induttiva. Si muovevano da un dato ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] ambigue, liberandoci dal terrore dell’informe e dell’incerto. […] Estranei al mondo, ci rifugiamo nei sogni, come sola cosa reale; ma i sogni ci riflettono un'immagine altrettanto estranea, come siamo noi a noi stessi» (Levi 2001: 208). La soluzione ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] maggiormente l’immagine e farle acquistare toni più efficaci. Così ampliate, le similitudini offrono una rappresentazione pittorica del reale, provvista di grande efficacia visiva, tanto da far pensare che quanto detto da Simonide a proposito della ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] mente già impressionata dei soldati e popolare i loro incubi; la guerra, poi, contribuisce ad amplificare queste leggende, rendendo reale ciò che essi credono di aver visto. Può capitare, dunque, che i soldati si convincano di aver visto un mostro ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] Il corpo nella tua opera diventa un ricettacolo di una vita ulteriore e nascosta, ancora più brulicante e sanguigna della vita reale. DV: È tutto vivo, è tutto una trasformazione della vita. Questo non rende meno dolorosi i lutti, anzi li fa durare ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] in un genere severo come il romanzo storico, inoltre, rappresenta una sfida a creare qualcosa che appaia bello e reale al tempo stesso, sia quando parliamo di Storia, documenti e grandi eventi, sia quando parliamo di fantasie, apparizioni, streghe ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] poesia, con i versi, con l’andare a capo, con il senso che a volte si perde e si incunea in una parte del reale più misteriosa: la poesia è bella anche perché ti allontana da un senso definito, ti aiuta a non squadrare le cose in una risposta secca ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] medico e sociale venne esplorata da Giovanni Baglivi, che distinse il tarantismo per lui autentico, causato dal reale morso del ragno, e un tarantismo "falso", utilizzato dalle donne per «celebrare i loro carnevaletti», probabilmente riflessi ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...