Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] bufera del futuro che lo trascina a sé, il dolente Angelus Novus illumina le vittime della Storia. Se, comunque, un'utopia reale sarà mai di nuovo in grado di “tirare il freno a mano”, ovvero di farsi rivoluzione che blocchi la corsa nella bufera ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] difficile immaginare una menzogna ironica. Ciò che è falso ha bisogno di prendersi sul serio. Di esibirsi come reale e vero, proprio perché reale e vero non è. Sempre che, ovviamente, l’intenzione non sia quella di esibire la finzione stessa. Allora ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] ] da adattarsi [sic] per gli abitanti di codesto comune sia quello di “Sileani”».I documenti conservati presso l’Archivio della Reale Accademia d’Italia a Roma raccontano suggestivamente la storia del nuovo nome del Comune di Silea nel Trevigiano. Ma ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] quello che c’era da dire.Se per Annie Ernaux, la scrittura è come un coltello «capace di tagliare a fette pezzi di reale», per Andrea Camilleri potremmo dire che la scrittura è come una sciabola che colpisce sia di taglio sia di punta: non è solo ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] prendere ma si limita a svolgere l’azione di invitare tutti, e questo è confermato anche dalla mancanza di un oggetto (reale o figurato) che possa essere preso. Prendo e mollo tuttoProviamo a osservare un altro caso con la costruzione con prendere e ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] a nuove prospettive del reale. E proprio attingendo da quel reale, Andrea Bajani, con L’anniversario (Feltrinelli, 2025), pone a se stesso – e di conseguenza al lettore – una domanda scomoda:Si possono abbandonare i propri genitori? O meglio, ci si ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] e tacere.Blu di metilene è anche, inoltre, un libro sul rispecchiamento, e sulle infinite possibilità, le molte declinazioni del reale:Vite che come ogni altra vita non possono definirsi compiutamente in un gesto o un evento che le circoscriva; il ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] ai lettori e che a loro volta, in una sorta di gioco di specchi, invitano il cronista a nuove indagini del reale (cfr. Di Mauro 2024). Sul fronte narrativo, il corpus edito del palazzolese consta di quattro testi: Pagine (ITES, 1969), una raccolta ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] , mentre è cambiato il significato, che potremmo definire la sua anima». E questa è una questione di continuità reale o soltanto apparente. Da far tremare le vene e i polsiBanalizzazioni, distorsioni, evoluzioni di un concetto nel tempo hanno ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] , impallidita? Ohimè! (Ger 30,5-6)La domanda, che sembrerebbe retorica, si rivela inquietante nella sua pretesa di rendere reale qualcosa di impossibile. Come potrebbe darsi una simile mutazione nel corpo di un maschio, al punto di poter partorire ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...