Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] solo italiani. Ne deriva una narrazione organica e incisiva, un percorso in cui il lettore riesce a “toccare il reale”, a penetrare le immagini senza lasciarsene sopraffare, sì da comprendere le spigolosità dell’attrice, i tratti ineffabili della sua ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] scelta servirà a condurre un discorso diverso sui temi affrontati dall’autrice: l’inconscio, l’eros, l’insensatezza del reale. I sonetti di Medicamenta (1982), opera d’esordio, rappresentano situazioni erotiche dove il soggetto è condotto al limite ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] si scorrono i lacerti dell’opera archilochea, ci si imbatte in immagini di tempeste marine (metaforica quella del fr. 105 W.2, probabilmente reale quella fr. 106 W.2) e in storie di naufragi (frr. 8-13 W.2), memorie dei viaggi nelle acque dell’Egeo ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] recenti, l’abbondanza di nomi di marche può corrispondere invece a criteri di mimesi pefino esagerata del reale, senza voler pensare a esigenze brutalmente commerciali, come avviene nella pubblicità giornalistica redazionale e non tabellare).Insomma ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] , Accademia della Crusca, 2023, pp. 65-72.Cherubini, F., Vocabolario Milanese-Italiano, tomo II: P-Z, Milano, Stamperia Reale, 1814.De Vecchis, K., Parole e immagini sugli spalti. Note linguistiche e semiotiche su striscioni e coreografie calcistiche ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] armi, e che lotta poi insieme a Pippo-Hulk. La “supereoizzazione” sembra però essere una tendenza che coinvolge anche persone reali, se il prof. Alessandro Barbero appare su una maglietta nell’atto di strapparsi la camicia di dosso alla Clark Kent ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] con la lessicografia e l’enigmistica ancorandolo saldamente alla sua opera saggistica e artistica, aperta a ogni contributo del reale.Era stato lo stesso Sanguineti a indicare questa strada quando, alla voce Verso dei Prolegomena al Supplemento 2004 ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] prima cosa che ci si può chiedere è: fino a che punto la maggiore consapevolezza su questi temi è reale e accompagnata da usi terminologici coscienti?Le interazioni sociali in lingua italiana sembrano un buon terreno per verificare che, al ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] a situazioni o a persone inadeguate. Sono convinta che cringe resterà, perché descrive un atteggiamento mentale e una situazione reale precisi.Soffermiamoci ancora un momento sulla questione degli anglicismi: da un lato, non si può negarne l’ampia ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] dell’intimo come nel testo di Siti, si spalancano, nullificandosi, lasciandosi percorrere da concreto e infero, fantasmatico e reale, in un profluvio di personaggi e situazioni raccontate con uno stile insieme surreale e raffinato degno del miglior ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...