I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] individuare sia quelli provenienti da mondi immaginari che sono diventati noti ai parlanti (e in alcuni casi proverbiali), sia oggetti reali a cui sono stati dati nomi di fantasia. Tra i primi possiamo ricordare l’alabarda spaziale, una delle armi di ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] però tutto l’autore a essere colpito.[O]ggetto di un’indagine scientifica non credo che sia la “creazione”: è quel dato reale che è il “creato”. Esso solo interessa, fosse pure il “creato in fieri”. Dunque il “creato” e non la creazione, il prodotto ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] ancora più bassa da decenni di fumo, non faccio alcun lavoro sul diaframma o simili, registro più o meno in tempo reale, il che mi immunizza dall’essere tagliato in sede di montaggio. Del quale non so nulla né vi interferisco, a parte suggerimenti ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] (non solo nel mondo artistico) divenendo un’icona, «una forma di provvisoria immortalità terrena […] che consiste nel raggelare il reale con qualcosa di unico che ne arresti la continua mutazione» (Grasso 2023:43). Lei stessa ha determinato questo ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] .Mantovani Paolo, Descrizione mineralogica dei Vulcani Laziali, Roma, Stabilimento Tipografico di Giuseppe Via, 1868.Memorie della Reale Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, vol. V, Bologna, Tip. Gamberini e Parmeggiani, 1883.Monticelli ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] e dati oggettivi, suggerendo che un dialogo costruttivo basato sui dati potrebbe essere più efficace nel promuovere un coinvolgimento reale nella lotta contro i cambiamenti climatici. Per sostenere i suoi argomenti, lo scrittore utilizza una serie di ...
Leggi Tutto
Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia.Carl Gustav Jung È noto come il genere della fantascienza si presti a descrivere e criticare fenomeni del "reale" con metafore e allegorie. La figura [...] dell'alieno aiuta a ragionare sui confini de ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] : 23-4): Tienete ca te lasso, bello Napole mio! Chi sa se v’aggio da vedere chiù, mautune de zuccaro e mura de pasta reale, dove le prete so’ de manna ’n cuorpo, li trave de cannamele, le porte e finestre de pizze sfogliate? [...] A Dio pastenache e ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] è Judith Butler, permette di andare oltre il potenziale simbolico del linguaggio lirico, focalizzandolo sulla sua adesione al reale. Se la lingua non può essere innocente, Anedda lavora allora in modo rigoroso per filtrarla sino a renderla ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] una piattaforma privilegiata, consentendo non solo la condivisione in tempo reale di testo e altri contenuti (ad esempio, immagini, video, eccetera), ma anche il coinvolgimento di un pubblico globale. Oggigiorno, chiunque disponga di un dispositivo ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...