Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] e cultura in un’esperienza integrata, trova un’interessante declinazione anche in un video pubblicato su TikTok dal profilo @napoli_reale, in cui due guide accompagnano gli utenti in un tour dei Quartieri Spagnoli. La prima si esprime interamente in ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] . L’imperativo della trasparenza semantica assume così una motivazione potentemente etica finalizzata al sovvertimento dello stato del reale. Due felici ossessioniSono l’isolitudine e la decadenza, ovvero la perifericità e il deperimento sociale e ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] immaginifico che propone M¥SS attraverso di sé come una visione. M¥SS stessa è un personaggio dai connotati sfumati tra il reale e il fantastico, che porta con sé una mitologia, esplorata anche attraverso i prodotti visivi come video e foto; sin dall ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] . Disingannato d’una cerca l’altra, abbandona, conosce e disprezza una vanità, e le contrappone un’altra vanità come reale». Potrebbe essere una pagina della Teoria del Piacere che Leopardi elaborava in quegli anni, ma qui il circuito delle illusioni ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] oltre ciò.L’esame di realtà invece è ciò che – detto in modo molto riassuntivo – permette di distinguere tra ciò che è reale e la fantasia: ovvero il rifiuto che tutto ciò che noi pensiamo, percepiamo e affermiamo sia vero e condiviso, cosa che non ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] Golfo di Amalfi, da alcuni studiosi identificate con la reale ambientazione dell’episodio dell’Odissea, lo confermano (Frommolt-Carlé mare si dissolve dunque ogni confine: tra l’immaginario e il reale, tra il poeta e il personaggio, tra la vita e la ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] espandersi dal seno su tutte le braccia», il sintomo, questo, che lacanianamente è sempre un sintomo del Reale, o meglio ancora, il punto in cui il Reale dice di sì a sé stesso.Il tentativo di Fingerle è quello di andare fino alle radici chimiche e ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] e lettura sarebbero il gesto di continuità tra simbolico e fisico? Se è questo, allora l’angoscia dell’ininfluenza (sul reale), la ragione per cui non credo più nella letteratura, minuscola vi prego, è direzionata male. La lettura è già azionare ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] di rielaborazione poetica dell’ubiquità cognitiva cui ci espongono le reti sociali.Il finale del testo, che funziona come una reale via di fuga, potrebbe confermarlo: l’io non è intrappolato nelle seimila sfere che ha inventato, ma anzi compone un ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] 2020, in pieno lockdown anti-Covid, un’aquila reale, approfittando del quasi totale stop ai voli aerei civili pappagalli di troppo, Repubblica.itMilano, nel cielo spunta un'aquila reale: l'insolita apparizione, Initalia.virgilio.itMuick, P. C., Platt ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...