Ur
Città antica della Bassa Mesopotamia, od. Tell al-Muqayyar presso an-Nasiriyah (Iraq). Città del dio-luna Nanna (sumerico) o Su’en, poi Sin (accadico), il cui tempio era il fulcro dell’area sacra [...] IIIa, 2500-2450 a.C. ca.), poi la I e la II dinastia (ED IIIb, 2450-2400 ca.), entrambe incluse nella lista reale sumerica, con i re Mesannepadda, Aannepadda, Lugalkisalsi e altri.
2. U. fu poi assoggettata da Uruk (Lugalzaggesi), da Akkad (Sargon e ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante subito dopo la metà del V sec. a. C. Gli vengono assegnate tre lèkythoi a fondo bianco di cui due provenienti da una località di questo nome [...] sfinge su un'alta base è stata intesa come una figurazione di Edipo o, da J. D. Beazley, come un giovane presso una stele: singolare esempio del confluire di un motivo mitologico e di uno schema di vita reale.
Bibl.: J. D. Beazley Red-fig., p. 580. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] edificio), da Enrico III a York e Winchester e da Edoardo I a Londra. Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu di gran lunga più ingente. Sebbene i re ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] v. choga zanbil). Al nome di Untash-Khuban è legata anche una stele in pietra con alcuni rilievi, rappresentanti la famiglia reale, Untash-Khuban davanti alle divinità, dei genî accanto a un albero, genî e coppe con acqua viva.
Grande fu lo splendore ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] orientali, come quello in un rilievo del dio Shamash ora al British Museum di Londra o l'altro del palazzo reale di Persepoli.
Era usato in certi culti misterici pagani; per esempio le rituali ierogamie avvenivano sotto baldacchini; alcune deità sono ...
Leggi Tutto
Sito dell’età del Ferro nella regione di Masvingo, in Zimbabwe. Situato sull’altopiano tra i bacini dello Zambesi e del Limpopo, si estende fino a 80 ettari. Fu il centro di un grande regno degli antenati [...] , mentre le sezioni nella valle erano insediamenti abitativi. L’imba huru (grande recinto), che racchiudeva la residenza reale, è quasi completamente conservato. Il regno viveva di allevamento e agricoltura e gestiva un fiorente commercio aurifero ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , che si voleva al contempo affettivo ed erudito, stabilito da questi artisti con le regioni esotiche dei loro viaggi reali o fantastici. In questo senso, sarebbe possibile disegnare una sorta di cartografia dei continenti che, nel corso dei primi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] di tradizione latina. Esempio di questa sintesi di altissimo valore estetico è la Cappella Palatina fatta costruire da Ruggero II nel Palazzo Reale tra il 1130 e il 1140. La sua aula latina, a tre navate coperte da soffitti lignei lavorati a muqarnas ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] (Cedreno, Historiarum compendium). A quest'epoca forse risale il nome attuale, 'Alba di Gyula'. Centro di un comitatus reale in quanto civitas, dopo la conquista magiara, e sede del vescovado di Transilvania istituito nel sec. 12°, la città ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] Fu certamente associato al trono a partire dal 21-22 d. C., come indica una moneta di Giuba II con la doppia effigie reale, coniata in questa data. Le sue capacità militari si manifestarono nella guerra contro Tacfarinata, che egli vinse nel 24 d. C ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...