tessera
Vittorio Ingegnoli
Termine che, nello studio del paesaggio, può assumere accezioni leggermente diverse. Lo studio del paesaggio ha necessità di fare riferimento agli elementi che lo costituiscono. [...] piccolo di tale mosaico, con caratteristiche di omogeneità di substrato geopedologico e di copertura vegetale o di uso reale del suolo. Se invece il riferimento teorico concettuale relativo al paesaggio diventa quello scientificamente più attuale e ...
Leggi Tutto
Kumbi Saleh
Centro politico e mercato dell’antico regno del Ghana, od. Mauritania merid., secondo alcuni la stessa capitale. Esistente già verso la metà del 5° e il 6° sec., nel 10°-11° sec. era una [...] vie carovaniere fra la valle del Niger e il Maghreb. Un quartiere mercantile islamico in pietra affiancava il palazzo reale e la città indigena, costruiti in terra e vegetali. Nonostante l’espansione degli Almoravidi, che l’avrebbero saccheggiata nel ...
Leggi Tutto
Centro dell’Inghilterra, nella contea di Herefordshire, da cui prese nome l’omonima famiglia. Ne fu capostipite Robert (1273-1314), maresciallo d’Inghilterra. Roger (1299 ca.-1322) appoggiò il conte [...] (1493-1542) fu creato conte di Cumberland. Thomas lord C. of Chudleigh (1630 - 1673) fu tesoriere di casa reale (1668). In politica estera osteggiò l’Olanda, in politica interna sostenne la tolleranza religiosa e il mantenimento delle prerogative ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (39,9 km2 con 52.702 ab. nel 2007, detti Acesi). Sorge sull’orlo di un pianoro vulcanico che incombe ripidamente sulla costa ionica della Sicilia.
Centro notevole già in [...] 1326 dalla flotta di Roberto d’Angiò; gli abitanti fondarono allora sull’altopiano l’odierna città, che assunse il titolo di Reale quando da Filippo IV ebbe confermata la sua appartenenza al demanio regio (1642). A seguito di un terremoto del 1693 vi ...
Leggi Tutto
Parco nazionale (oltre 700 km2), istituito nel 1993, situato nella parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, tra le province di Ascoli Piceno, Macerata e Perugia. Comprende decine di vette che [...] Ricca biodiversità: 1800 specie floristiche, tra cui la stella alpina appenninica; 150 specie di Uccelli, tra cui aquila reale e falco pellegrino; 50 specie di Mammiferi, tra cui lupo, martora e capriolo (quest’ultimo reintrodotto). Numerose abbazie ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] diamanti, oro, uranio, rame e ferro). Nonostante ciò, la Repubblica Centrafricana non ha mai intrapreso un reale percorso democratico e di sviluppo economico, declinando così in una condizione di povertà, scarsa alfabetizzazione, problemi sanitari ...
Leggi Tutto
Valladolid Città della Spagna (317.864 ab. nel 2009), nella comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo dell’omonima provincia, situata a 692 m s.l.m., sulla destra del Pisuerga. Notevole nodo di comunicazioni [...] Comune progredì poi nel 12° e 13° sec. ricevendo privilegi e franchigie; nel 14° e 15° sec. fu spesso residenza reale: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. V. partecipò attivamente alla rivolta ...
Leggi Tutto
Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.
Fu antica fortezza feudale, [...] duca, Giovanni I (n. 1543 - m. 1614), sposò la figlia dell’ultimogenito di Emanuele il Grande e così, estinta la dinastia reale nel 1580 e cacciati gli Spagnoli nel 1640, la corona passò alla linea ducale con Giovanni II, re come Giovanni IV di B ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] d'incremento naturale, pur sceso dal 16‰ del 1960 al 9,2 del 1973, indica che ben diverso è stato l'aumento reale. Nel decennio 1962-1971, infatti, ben 338.079 persone sono emigrate dalla Calabria. La stessa diminuzione del tasso di natalità (dal 23 ...
Leggi Tutto
Thanjavur
(o Tanjore) Città dell’India, nello Stato federato del Tamil Nadu. Situata sul delta del fiume Kaveri, fu sede di una signoria dell’India meridionale sotto i Mutharayar, tributari dei Pallava, [...] e importanti edifici: il tempio shivaita di Brihadiswara, dovuto al re Rajaraja I (985-1014), insieme al palazzo reale rappresenta in forma compiuta lo stile architettonico detto dravidico. T. conservò anche in seguito notevole importanza politica ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...