• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [186]
Lingua [23]
Grammatica [12]
Lessicologia e lessicografia [8]

Ho un piccolo dilemma: come si scrive menu in italiano? Alla scuola elementare (35 anni fa) mi è stato insegnato menu' con l'

Atlante (2023)

Rinviamo il gentile lettore a una risposta sulla grafia di menu (questa la grafia originaria della parola in francese, dal quale essa proviene) che demmo qualche anno fa ai nostri lettori. In sostanza, [...] la reale alternativa è tra menu e l’adattamento ... Leggi Tutto

Il mese di ottobre la Camera di Commercio di Napoli (terzo Ente camerale d’Italia dopo Milano e Roma per le sue 330mila impre

Atlante (2023)

Borbonico nel senso di ‘retrogado’ o ‘antiquato, non aggiornato’ è presente in tutti dizionari dell’uso. Nel Vocabolario Treccani.it la parola è definita così: «Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, [...] che, dal sec. 12° in poi, regnò in pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi porgo un quesito che mi logora da diversi giorni. Nella tesi di dottorato ho usato, forse ingenuamente, in tre diverse occ

Atlante (2022)

Nel primo caso, è stata usata una sorta di si passivante, impossibile da impiegare con il verbo trattare intransitivo, con valore impersonale, che indica la reale essenza o consistenza di una cosa, di [...] un fatto, di una persona: sostiene che si tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale

Atlante (2021)

Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale Francesco FiottiKubrick e Caravaggio, sabotatori del realePrefazione di Gianvincenzo CrestaMilano-Udine, Mimesis, 2021 Kubrick e Caravaggio nascondevano nelle proprie opere delle “trappole” e lo facevano per catturare l’osservatore e costringerlo a ... Leggi Tutto

Gentile Treccani, è da un po' che utilizzo la locuzione “onestà intellettuale” ma senza conoscerne il vero significato, o alm

Atlante (2021)

Per onestà intellettuale possiamo intendere l’atteggiamento di correttezza e lealtà che caratterizza chi riconosce, senza farsi condizionare da pregiudizi soggettivi o di parte, la consistenza reale di [...] un fatto o di un’idea, opinione, affermazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si potrebbe usare la parola "cocktaillaro" per indicare colui che beve spesso i cocktail e "acquaro" per indicare colui che b

Atlante (2021)

L'invenzione di parole nuove è legittima: basti però ricordarsi che non è l'estro del singolo a fare la lingua, cioè a garantire che la parola inventata, anche se brillante o ingegnosa, abbia corso reale [...] e condiviso nell'uso quotidiano.Diciamo allor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi pare strano che la voce reggia (residenza del re) della Treccani non contempli la differenza con palazzo reale (sede del g

Atlante (2020)

Francamente, a seconda delle situazioni storiche e della geografia del potere istituzionale, nella penisola la relazione tra reggia e palazzo reale è stata sempre forte, anche se variamente intrecciata. [...] Se controlliamo le definizioni di reggia nei p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo che la parola "Covidiota" si riferisce (contrariamente a quanto segnalato da un vostro articolo “Il mutamento (lingui

Atlante (2020)

Covidiota viene usato da qualche tempo dai cosiddetti “negazionisti” o “riduzionisti” in senso del tutto contrario al primo e più cospicuo significato reale e originario della parola, un neologismo degli [...] inizi del 2020, ben spiegato dal linguista Gi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vedo spesso usata l'espressione "avido lettore" che appare come una traduzione letterale dell'inglese "avid reader". Una rapi

Atlante (2020)

Una premessa: di solito nel Vocabolario Treccani.it le indicazioni prescrittive non prevedono “stigmatizzazioni”: il compito della lessicografia, a nostro avviso, è di documentare l’uso reale maggioritario [...] condiviso, con indicazioni sui livelli e gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è venuto un dubbio che solitamente voi potrete chiarirmi, e grammaticalmente corretto utilizzare l'espressione “ti ho chiu

Atlante (2019)

I linguisti dicono che esiste una grammatica della lingua scritta e una grammatica della lingua parlata. La distinzione è reale (anche se le grammatiche scolastiche a stento ne tengono conto), nel senso [...] che una frase come quella che ci è stata propo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali