Ecclesiastico (Stourton Castle, Staffordshire, 1500 - Londra 1558). Si oppose allo scisma di Enrico VIII. Cardinale dal 1536, promosse la conciliazione con i riformati e nel 1545 fu tra i legati papali [...] direttamente responsabile della persecuzione contro i protestanti, non si adoperò per farla cessare, compromettendo così ogni reale possibilità di restaurazione cattolica. Caduto in disgrazia presso il papa Paolo IV, in seguito alla guerra ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo, mistico e missionario catalano (Palma di Maiorca 1233/1235 - forse Isola di Maiorca 1315), detto doctor illuminatus. Le sue numerose opere sono scritte in catalano, latino e arabo. Elemento [...] ; essa è una via a leggere il simbolismo del mondo sensibile e a ritrovare l'unità del sapere (che è l'unità del reale) e a ricondurre a Dio. È il recupero di una concezione unitaria del sapere, lungo la linea agostiniana, con un esito teologico e ...
Leggi Tutto
Nome di santi, tra cui: 1. Martire con Nabore (v.). 2. Martire con Narciso (v.). 3. Martire con Saturnino (v.) e altri. 4. F. e Adautto, forse martiri sotto Diocleziano e sepolti nel cimitero di Commodilla [...] 10. Felice III papa (v.). 11. Felice IV papa (v.). 12. F. di Valois (n. 1127 circa - m. Cerfroid 1212), della famiglia reale; fu eremita a Cerfroid (presso Meaux) dove cooperò con Giovanni de Matha a fondare l'ordine dei trinitarî e fu ministro del ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] Paolo, Origene, S. Agostino, S. Tommaso.
Solo nella nostra epoca moderna, infatti, è nata una filosofia che, negando possa conoscersi un reale fuori dell'uomo e del pensiero, non solo si è iscritta in falso contro quelli che erano stati in passato i ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] dalle lettere del suo registro, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling-M. Reale, Napoli 1999, pp. 131-54.
R. Aubert, Jean Diacre, dit "Hymmonide", hagiographe romain du IXe siècle, in D.H.G.E., XXVI ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] adottato dal Padre per i suoi meriti e i secondi un suo modo di manifestarsi. Contro i primi intende dimostrare la reale divinità di Cristo; contro i secondi la sua sussistenza personale, in quanto Dio, distinta da quella del Padre: se perciò egli ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] più esatto, essendo rimasto indietro sul vero corso del Sole di circa 10 giorni. Il problema era quindi di stabilire la reale durata dell'anno solare e, inoltre, di risolvere anche la questione del calcolo del ciclo lunare, sulla base del quale era ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] Filippo Augusto (m. nel 1223; Branner, 1977, p. 48), e l'esemplare di Toledo (nella parte a New York), dove la coppia reale è stata identificata in Luigi VIII e sua moglie Bianca di Castiglia e per il quale si ipotizza una datazione precedente al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] dopo che la notizia della morte del papa raggiunse l'Inghilterra, egli ordinò che i proventi delle decime fossero pagati al tesoro reale (10 nov. 1303). B. era ancora a Roma e la sua posizione era difficile. Il nuovo pontefice Benedetto XI rifiutò di ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] 1462 fu chiesta dai Catalani, in base agli accordi conclusi con il re, l'espulsione del D. e dello zio dal Consiglio reale: tale richiesta era evidentemente una conseguenza della azione dai due svolta a sostegno della Corona.
Il 4 marzo 1470 il D. fu ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...