AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] ragazzaglia dei quartieri Mercato, Lavinaro, San Giovanni a Mare e Conceria, doveva, dopo la festa, condurre la folla al Palazzo reale per richiedere al viceré duca d'Arcos l'abolizione della gabella. Ma le cose andarono diversamente, per lo scontro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] rivolgimenti francesi di fine secolo: inevitabili le ripercussioni anche sulla vita stessa degli Austria-Este imparentati con la famiglia reale di Francia e non è affatto escluso che le potenze alleate, al momento della Restaurazione sancita a Vienna ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] 'isola). Il legame con la nobildonna si era presto rivelato incompatibile con le sue funzioni, tanto che durante una seduta della Reale Udienza aveva dovuto astenersi dal voto per non danneggiarla. Fra 1767 e 1768 il G. riprese a lavorare con impegno ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] consorte, anche se per cortesia gli veniva dato il titolo di re, A. era ancor più spinto a cercare di ottenere una reale partecipazione al potere dal fatto che la corte di Ungheria aveva visto nel suo matrimonio il mezzo per far valere i diritti di ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] pie e delle opere di beneficienza sostenute dai comuni e dalle province, Roma 1886, p. 1; Ministero dell'Interno, Atti della Commissione reale per l'inchiesta sulle Opere pie del Regno dalla sua istituzione avvenuta col r. d. 3 giugno 1880 fino al 25 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] , dell'avvocato dei poveri e del suo primo sostituto (2 aprile 1819). Intanto venne scelto a ricoprire la carica di reggente la Reale cancelleria di Sardegna, ma prima di prenderne possesso con patenti del 10 ott. 1820 fu insignito "in un co' suoi ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] in Italia in occasione della sua entrata in guerra. Il F. fu - insieme con M. Bergamo, O. Zuccarini, E. Reale e A. De Donno - esponente di quel gruppo di giovani intellettuali repubblicani di ispirazione cattaneana, allievi di Arcangelo Ghisleri, che ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] risulta castellano del castello di Cotrone e il 17 maggio 1277 fu nominato valletto e familiare dell'Ospizio regio (la "casa" reale che Carlo I andava organizzando sul modello dell'Hôtel regio francese). Ebbe anche tre figlie, Gaeta, che nel 1271 o ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] alcuna iniziativa contro l'arcivescovo di Canterbury, quando questi cominciò ad avocare alla sua giurisdizione la questione del matrimonio reale. All'inizio del luglio ricevette l'ordine di recarsi a Nizza con un pretesto. La partenza ebbe luogo nell ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] di Cuneo sino al 1° ott. 1910, quando, promosso capitano, fu destinato al 5° reggimento artiglieria da campagna a Venaria Reale.
Volontario in Libia, nel marzo del 1912, meritò, nel corso della campagna, una medaglia d'argento al valor militare "per ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...