CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] , una cospicua somma di denaro per incarico dei tesorieri rimasti nel Regno. Pare che allora si trattenesse per parecchio tempo alla corte reale; la seguì anche quando, nel maggio del 1277, si trasferì a Venosa, dove, con i suoi feudi in Francia e in ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] di combattimento contribuì ad allontanarlo dal suo iniziale nazionalismo, non ritenendolo più capace di condurre il Paese a un reale cambiamento. Sempre nel 1919 Pellizzi pubblicò i suoi primi articoli che destarono subito interesse. Con La rivolta ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] 228).
Nel febbraio 1806 i primi squadroni dell'esercito francese facevano il loro ingresso a Napoli, che la famiglia reale aveva abbandonato già qualche settimana prima alla volta della Sicilia. A differenza di altre figure della corte, nel decennio ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] diverrà cardinale arcivescovo di Milano nel 1921 e nel 1922 papa Pio XI. Nel 1909 divenne socio corrispondente del Reale istituto lombardo (sarà membro effettivo solo nel 1939) ai cui Rendiconti affiderà nei successivi decenni la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] "ad oggetto di distruggere il governo e di eccitare i sudditi e gli abitanti del Regno ad armarsi contro l'autorità reale" (Allocati, p. 181). La gran corte speciale di Lecce condannò il Valentini a morte, ma questa gli sopravvenne in carcere nel ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] ’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1906); Gran cordone dell’Ordine della Corona d’Italia (1908); medaglia d’oro con corona reale per i quarant’anni di servizio (1910).
Rifiutò per due volte l’incarico di ministro della Guerra per l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] , una squadra di galee con la quale attaccare le navi inglesi.
La posizione di Pessagno nell’ambito del consiglio reale portoghese offrì tuttavia l’occasione per rilanciare le fortune della famiglia anche in Inghilterra. Nel 1326, nel corso delle ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] statutarie (in doppia copia); e ancora, un volume De aquis et aquarum provisionum; un compendio, datato 1575, del Novo estimo reale della Comunità di Este; una copia del 1596 di carte inerenti al Comune di Calaone. Nell'Archivio capitolare del duomo ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] della stampa del lavoro.
Il testo è pervenuto, perciò, per più della metà nella forma di manoscritto (conservato presso la Bibl. reale di Torino); dopo una dedica al futuro Vittorio Amedeo III e una premessa, in cui si dà ragione dello scritto, si ...
Leggi Tutto
AMALFI, Giovanni Battista d'
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, il 3 giugno 1624, da Francesco (Cicco) e da Antonia Gargano. Pare che fosse soprannominato Matteo: con questo nome comunque figura nella [...] , controllandone nei giorni successivi il rispetto da parte dei negozianti. L'11 luglio accompagnò il fratello al Palazzo reale, dove vennero fissate le "capitolazioni", con le quali il viceré dava soddisfazione alle richieste popolari, e il 13 ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...