CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] 09 (1 tav.); Osservazioni su alcuni Pseudodiademinae,ibid., IV (1943), pp. 317-21; Brissoidi eocenici della Migiurtinia, in Memorie della Reale Accademia d'Italia, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali s. 6, XIV (1943), pp. 99-111 (3 tavv ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo italiano (San Severo 1877 - Roma 1947); appartenne all'ufficio geologico e fu poi prof. di geologia all'univ. di Cagliari (1926), di paleontologia (1928) e di geologia (dal 1935) all'univ. di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1935). Lasciò una ricca e svariata produzione ... ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] quali l'uomo si nutre, se è vero che non si vive di solo pane. Perciò la valutazione delle cause reali delle migrazioni può subire qualche modifica e qualche ulteriore specificazione, anche quando ci si limiti a contrapporre alle migrazioni forzate ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] fatto che il cobra frequenta molto i campi coltivati e le risaie, dove trova numerosi topi di cui nutrirsi.
Il cobra reale (Ophiophagus hannah) è il più lungo serpente velenoso del mondo, poiché raggiunge i 5 m. Largamente diffuso nelle foreste dell ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] cominciare ad alimentare delle larve, poste in speciali cellette, con una dieta particolare, non di miele e di polline, ma di pappa reale, che le trasforma in nuove regine. Succede così che la vecchia sovrana, a un certo punto, se ne va con metà del ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di studio degli artisti, e andarono distrutti. Tra gli studî per la Battaglia d'Anghiari, quello conservato nella Biblioteca Reale di Windsor ci mostra come L. intendesse servirsi delle scatenate forze della natura per esprimere la battaglia. Forse L ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] conversione al cattolicesimo (1667). Durante il periodo trascorso a Copenaghen (1672-74), dove era stato nominato anatomista reale, produsse le ultime tre opere di carattere medico (1673). Elevato alla dignità episcopale (1677), fu nominato vicario ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] nebulosi racconti di viaggiatori e a fantasiose interpretazioni venate di astratti principi metafisici o religiosi in cui il reale e l'irreale perdevano i rispettivi confini. Va sottolineato che ancora oggi, a causa del progressivo allontanarsi dell ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] lF. Non è chiaro se l'apparente mancanza di capacità di stima temporale in alcune altre specie sia dovuta a un reale deficit in questa capacità o a inadeguatezze nella metodologia sperimentale utilizzata per metterla in luce.
Tuttavia, i tentativi di ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] azioni possibili, loro conseguenze) viene formulato linguisticamente. L'aggiungersi a una vita puramente biologica di interazione con l'ambiente reale, che abbiamo in comune con tutti gli animali, di una vita 'psichica' di interazione con un mondo di ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] tutta la vita. Nelle termiti, invece, il maschio non muore e, avendo perduto anch’esso le ali, convive con la regina nella cella reale.
Il v. di orientamento è il v. di ricognizione compiuto da molti insetti appena usciti dai loro nidi, che serve per ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...