• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
831 risultati
Tutti i risultati [18362]
Letteratura [831]
Biografie [5219]
Storia [2171]
Arti visive [2218]
Diritto [1314]
Religioni [818]
Temi generali [712]
Matematica [642]
Geografia [498]
Archeologia [678]

Detection club

Enciclopedia on line

Prestigioso club letterario fondato a Londra negli anni Trenta da autori di libri gialli; tra questi G. K. Chesterton (presidente dal 1930 al 1936), D. L. Sayers (presidente dal 1949 al 1957), e A. Christie [...] Italia L’ammiraglio alla deriva) i membri del d.c. sono uniti da un comune intento: dare al lettore la reale possibilità di risolvere l’intreccio e scoprire il colpevole. Questo il giuramento che tutti devono pronunciare per poter essere ammessi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: LONDRA

Christensen, Inger

Enciclopedia on line

Christensen, Inger Christensen, Inger. – Poetessa e scrittrice danese (Vejle 1935 - Copenaghen 2009). Esordì nel 1962 con la raccolta Luce, cui fece seguito l’opera Erba (1963). Tra i suoi temi centrali vi sono l’angoscia [...] ); il racconto lungo La stanza dipinta (1976), ispirato agli affreschi di Mantegna a Mantova; Alfabeto (1981); la raccolta di saggi Parte del labirinto (1982); La valle della farfalla (1991). Nel 1978 fu nominata membro dell’Accademia reale danese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – MANTOVA

LANDOLFI, Tommaso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LANDOLFI, Tommaso Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Pico (Frosinone) il 9 agosto 1908. I suoi racconti (Dialogo dei massimi sistemi, Firenze 1937; La pietra lunare, ivi 1939; Il mar delle blatte, Roma [...] , nei quali l'estro, l'umore si accompagnano ad una strenua casistica e i motivi lirici nascono da una riflessione critica del reale, da un gusto formatosi all'incrocio di diverse letterature (il L. è, fra l'altro, un ottimo traduttore di Gogol ed ... Leggi Tutto
TAGS: FROSINONE – FIRENZE – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

VASSILIKÓS, Vassilis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VASSILIKÓS, Vassilis (gr. βασίλης βασιλικός) Mario Vitti Narratore greco, nato a Kavalla il 18 novembre 1933. Dopo aver compiuto gli studi a Salonicco si stabilì ad Atene. Dalla dittatura militare (1967-74) [...] Τὸ πηγάδι, Τ'ἀγγέλιασμα, 1960 (trad. it., La foglia, Il pozzo, L'angelicazione, Torino 1971): una "trilogia" nella quale la vita reale è suggestivamente fusa con la vita immaginaria. Con Z, 1966 (trad. it., Z, Milano 1969), V. raggiunge la notorietà ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA GAVRAS – SALONICCO – PARIGI – EUROPA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSILIKÓS, Vassilis (1)
Mostra Tutti

Swift, Graham

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (n. Londra 1949). Dopo gli studi si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Ha esordito con il romanzo The sweet shop owner (1980), cui sono seguiti Shuttlecock (1981), romanzo psicologico [...] per la densità della scrittura, capace di rendere un luogo, il territorio dei Fens in Inghilterra, nella sua duplice valenza reale e metaforica. Seguendo anche sul piano letterario la sua passione per la pesca, ha curato, insieme a D. Profumo, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA VITTORIANA – INGHILTERRA – LEARNING – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swift, Graham (2)
Mostra Tutti

CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di Ugo Baldini Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino. Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] è l'uso di redigere in greco le note quotidiane da lui tenute per molti anni sulla salute della famiglia reale), senza tuttavia passare mai dall'ambito delle esercitazioni eleganti a quello dell'espressione sofferta ed impegnata. La vita familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arcibaldo e Petronilla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Arcibaldo e Petronilla Alfredo Castelli La coppia più longeva del fumetto americano La vita in famiglia costituisce una delle principali fonti di spunti narrativi, da quelli tragici o drammatici a [...] ambiente familiare, sono vissuti felicemente insieme per quasi novant'anni. Famiglie d'altri tempi I fumetti riflettono la vita reale; così le famiglie fumettistiche sono cambiate di pari passo con quelle vere. Ai tempi di Arcibaldo e Petronilla, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – SUFFRAGETTA – STATI UNITI – IRLANDA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcibaldo e Petronilla (1)
Mostra Tutti

Salvia, Beppe

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Potenza 1954 – Roma 1985). Annoverato dai critici tra i poeti contemporanei della nuova scuola romana, ha iniziato a pubblicare le prime poesie negli anni Settanta su riviste come “Nuovi [...] neo-avanguardismo e fondarono questa rivista per mostrare la poetica della nuova generazione, che presenta un linguaggio aderente al reale e alle cose. S. infatti lascia la sperimentazione formale e presenta il poeta come uomo tra gli uomini. Morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Dürrenmatt, Friedrich

Enciclopedia on line

Dürrenmatt, Friedrich Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, [...] sua drammaturgia: la demistificazione del giudizio storico, la stilizzazione deformante e insieme il senso corposo del reale. L'insegnamento di Brecht, unito a suggestioni di matrice espressionistica, consente una spregiudicatezza di valutazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – NEUCHÂTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dürrenmatt, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Furetière, Antoine

Enciclopedia on line

Furetière, Antoine Scrittore (Parigi 1620 - ivi 1688). Avvocato nel 1645, poi procuratore fiscale di Saint-Germain-des-Près; quindi, presi gli ordini sacri, fu abate di Chalivoy (1663) e infine priore di Pruines. Dedicandosi [...] 'interessò alla redazione del dizionario dell'Accademia, ma poi decise di comporne uno per proprio conto, e nel 1684, con privilegio reale, pubblicò un Essai d'un dictionnaire universel. L'Accademia lo accusò di plagio e lo espulse (1685), ed egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furetière, Antoine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 84
Vocabolario
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali