CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] in poi, ad oggetto di distruggere il Governo e di eccitare i sudditi e gli abitanti del Regno ad armarsi contro l'Autorità Reale". La Gran Corte speciale di Terra d'Otranto, iniziate le udienze il 28 ag. 1850, attenuò l'imputazione e non accolse la ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Bertelli, Milano 1964, p. 1563; B. Cellini, Vita, l. I, cap. CIII, Torino 1971, pp. 305 s.; F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia, II, Cuneo 1657, p. 117; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 70 s.; F ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Si può aggiungere che alla decisione di Carlo non dovette essere estranea la volontà di separare le responsabilità della casa reale da quelle dei suoi consiglieri e di dimostrare alle comunità del Regno la capacità della monarchia di svolgere ancora ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] prevenuto verso il comunismo, non pregiudizialmente, ma a causa della sua «forma storica di realizzazione», il socialismo reale, negatrice della libertà. La sua vicenda personale, come per molti di quella generazione, ebbe una svolta col Sessantotto ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] del genio civile il 30 dicembre 1859, e poi ingegnere di prima classe nel Corpo reale delle miniere il 3 ottobre 1861, la sua preparazione in campo tecnico e scientifico ebbe modo di esprimersi in alcune importanti consulenze e pubblicazioni: fu ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] anni dopo, il 27 sett. 1644, una patente di Madama Reale lo esentava anche dal laudemio e da altri obblighi relativi alle ducale e, in particolare, della arrendevolezza di Madama Reale nei confronti della rivalsa e delle pretese dell'elemento ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] , assediato a Benevento dall'imperatore d'Oriente Costante II, affidò a L., forse suo parente, il governo del palazzo reale a Pavia. L. ritenne che il sovrano non sarebbe più tornato e approfittò della situazione per impadronirsi del potere. La ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] di Genova, Genova 1913, I, pp. 463 s.; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1975, p. 161; C. Reale Simioli, Tracce di letter. ligure nelle carte napoletane dell'archivio Doria d'Angrì, in Accad. e biblioteche d'Italia, XLIX ...
Leggi Tutto
CABANNI, Raimondo de
Ingeborg Walter
I primi dati della biografia di questo influente personaggio della corte angioina restano oscuri e rimandano solo alla vicenda romanzesca riferita nell'ultimo capitolo [...] lo fece battezzare, gli dette il suo nome e lo lasciò erede delle sostanze e dell'ufficio.
Come capo delle cucine reali il C. è infatti qualificato nel primo documento che lo riguarda: in occasione del suo matrimonio con Filippa da Catania, balia ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] sua attività alla Lega per i diritti dell'uomo. Nel marzo 1932 l'A. fu, con R. Pacciardi ed E. Reale, fra coloro, che si opposero all'uscita del partito repubblicano dalla Concentrazione antifascista di Parigi, decisa dalla maggioranza in seguito all ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...