CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] , d'altra parte, la via per ritrovare quale sia il reale interlocutore del processualista, cioè il cittadino con i suoi diritti. netto, a differenza di altri, le ragioni vere e reali del disfacimento della giustizia nella Germania nazista: non le ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] del serenissimo Giovan Gastone Gran duca di Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di San Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca di Lorena, e di Bar, etc. granduca di Toscana…, Firenze 1737; Notizie dell’origine ed ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] patrioti dopo il fallimento delle trattative per un'alleanza col re di Sardegna. Inoltre i giacobini sopravvalutarono la stessa reale forza politica del Direttorio, che in realtà, non che voler aiutare il moto patriottico, non avrebbe neppur avuto la ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] e pubblica che si affiancava a quella della corte pontificia in una sorta di rappresentanza laica della città: di uno sfarzo reale di ospitalità riferiscono le cronache del tempo, sia nel palazzo di via del Corso, sia nella villa sul Gianicolo ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] interesse per gli studi patri), e, da questo, in buona parte, a Prospero Balbo, fu in seguito acquistata dalle biblioteche reale e universitaria di Torino. Di alcuni scritti furono redatte copie a cura di amici e studiosi, cosicché rimane aperto il ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] . Dal 1449 è attestato in vari documenti come avvocato fiscale ed in tale veste, nel 1452, partecipò al Consiglio reale tenutosi a Castel Capuano. Dal 1452 al suo nome si accompagna regolarmente la qualifica di regio consigliere.
Giudice della Camera ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] quale si legò sempre più all'opposizione. L'11 marzo 1811 appose così la sua firma alla protesta dei baroni siciliani contro il reale editto del 14 febbr. 1811, con cui si imponeva il dazio dell'1% su tutti i pagamenti e, quindi, insieme con Giuseppe ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] di Napoli. Della corte di B. fecero parte Vidal de Vilanova, già incaricato di importanti missioni diplomatiche, il consigliere reale Gonzalo Garcia e il cancelliere Ramón de Montanyana. Alla personale decisione di B. era riservata solo la scelta del ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] a Genova per vedere i Francesi. Il pericolo di un sovvertimento politico, fino allora remoto, si fece ben più vicino e reale, l'anno seguente, con l'ingresso dei soldati del Bonaparte a Milano e lo spostarsi in territorio veneto delle operazioni ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] del quale risulta segretario in documenti del 29 apr. 1503 e del gennaio e giugno del 1504. In una cedola della tesoreria reale in data del 30 sett. 1504 egli viene qualificato infine come "segretario delle Cattoliche Maestà". Di lui non si hanno più ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...