LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] per questo non convinceva il comandante della tenenza dei carabinieri di Casalmaggiore.
In Il Corvo, piccolo romanzo autobiografico della scuola democratica sempre più distante dai movimenti reali dei sistemi di istruzione.
Lodi aveva incontrato ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] in servizio nove reggimenti, istituendo l’Arma dei carabinieri per il controllo del territorio (regie patenti, 13 di Stato di Torino, Corte, Miscellanea Quirinale, primo versamento, Famiglia reale-Real Casa, m. 26: Lettere di Vittorio Emanuele I; 27: ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] insieme col fratello Walter, partecipò all'assalto alla caserma dei carabinieri di Alba, riuscendo a liberare i padri dei renitenti di leva anche qui di una ricerca che parte da dati reali, vissuti alla radice con grande intensità e sciolti poi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] poteva contare solamente su un contingente di 1.200 carabinieri. Il D. mirò a sdrammatizzare gli attriti politici antiche e moderne, Torino 1882, p. 221; F. L. Rogier, La Reale Accademia di Torino. Note storiche 1816-1870, II, Torino 1916, pp. 54 ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] nazionale repubblicana (GNR), dove confluì la MVSN.
La GNR si rivelò un ibrido tra carabinieri e volontari fascisti, privo di una coesione e di una efficacia reali. A causa di contrasti con i tedeschi che gli lesinavano mezzi e provocavano il suo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] quale fece parte anche il generale dei carabinieri Filippo Caruso.
In diretto collegamento con F. Orga, Una vita per l’umanità. Padre G. M., Avellino 1997; V. Reali, Vicende di guerra. Don G. M. e la Resistenza, Frosinone 1999; Cenni sull’attività ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinierireali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] suo fratello minore Brunello furono significative presenze nel cinema italiano, dal dopoguerra in poi: il primo come critico e direttore di importanti rassegne; il secondo in veste di sceneggiatore e regista.
Al ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] fu richiamato in Italia, fu nominato (28 sett. 1809) sottotenente nel III battaglione carabinieri del reggimento veliti reali. Tenente in secondo nel I battaglione granatieri dello stesso reggimento dal 1° dic. 1810, partecipò alla campagna di Russia ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] L’idea era nata nel giugno del 1944 da due episodi reali intorno ai quali costruì il film: la vicenda del prete avrebbe voluto trarre un film. A Spoleto nel 1962 diresse I carabinieri di Beniamino Ioppolo e anche qui progettò un film che poi ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] ’uniformare a pochi tipi non risponde più ad una necessità reale, ed il perseguirla e il predicarla è il segno che (2° classificato per la scuola a Monte Mario); caserma dei Carabinieri, Guidonia 1936; borgata Tiburtina, Roma 1937; concorso per il ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...