CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] fissato dal 10 genn. 1734 un buono stipendio, divenuto re delleDueSicilie, lo chiamò a Napoli e se ne valse subito, con mansioni porcellane di Meissen, che dal 1738 erano nei palazzi reali, portate con il corredo nuziale dalla regina Maria Amalia ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] per la nascita del reale infante secondogenito Francesco Borbone (1777); Egloga per le nozze di Andrea Marino Marchese di Genzano e Isabella Caracciolo (1777); Per l’inoculazione di Ferdinando IV Re delleDueSicilie (1778); Viaggio del Gran ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] membri della famiglia reale dal 1816 al 1850 (353, 354, 819/II, 1105, 1106) oltre che delle carte dell’archivio 1937, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delleDueSicilie, II serie, 1830-1848, a cura di A. Saitta, II, ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] dell'esercito che, lungi dal ricalcare supinamente modelli stranieri, fosse consona alle reali esigenze dell IV, Torino 1883, pp. 473-475; T. Battaglini, Il crollo militare delleDueSicilie, Modena 1938, pp. 192 s.; P. Pieri, Storia militare del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] S. Carlo l'incarico di direttore della musica dei balli dei Reali Teatri che fu affidato al G., il Seller, Editoria musicale a Napoli attraverso la stampa periodica: Il Giornale delleDueSicilie, Le fonti musicali in Italia, III, Bari 1989, pp. ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] A. di Gennaro duca di Belforte, Poesie, I, Napoli 1796, p. 33; C. Malpica, Cenno stor. del Real Teatro di S. Carlo, in Annali civ. del Regno delleDueSicilie, XXXVI (1844), pp. 74 s.; B. Croce, I teatri di Napoli,Secoli XV-XVIII [1891], Napoli 1968 ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] reali castigliani che, rifusi dalla Zecca in moneta napoletana, potevano fare abbassare dell'otto per cento il tasso delle ,I Banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delleDueSicilie (1539-1808), Napoli 1940, pp. 23, 25, 27 ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] è rimasta testimonianza in una serie di quindici tavole raccolte sotto il titolo Narrazione delleReali Feste fatte celebrare in Napoli da S. M. il Re delledueSicilie, Carlo Infante di Spagna, per la nascita del suo primogenito Filippo (Napoli 1748 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] spedizione dei Mille del 1860 lasciò la Marina del Regno delleDueSicilie e si unì ai garibaldini; con la moderna fregata di febbraio seguente venne designato comandante superiore del Corpo reali equipaggi, incarico che lasciò nel gennaio 1893 ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] la propria impreparazione tecnica e la scarsa conoscenza dellereali condizioni in cui si trovava l’isola in di preparazione, Roma 1979, ad ind.; F. Curato, Il Regno delleDueSicilie nella politica estera europea (1830-1861), Palermo 1989, p. 256; ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...