CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] città per prendere piùprecisi accordi con l'impresario dei reali teatri napoletani. In seguito aveva però dovuto abbandonare l di Napoli, favorito anche dall'annessione del Regno delleDueSicilie. Costituita una società commerciale con i Clausetti ( ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Dialoghi sopra alcune opere di pittura, scultura, architettura ed intaglio messe in mostra nel Real Museo Borbonico il dì 30 maggio dell'anno 1833, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, II (1833), 3, p. 107; S. D'Aloe, Guide pour la précieuse ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] dipinto del M., il Ritratto di Maria Carolina d’Austria a figura intera (Caserta, palazzo reale), eseguito per la «commissione di Francesco I re delleDueSicilie» (Susinno). In precedenza il quadro si trovava, insieme con altri dipinti con le effigi ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] (ibid. 1769); Canto per la nascita del real primogenito di sua altezza reale il principe di Asturia (ibid. 1771); Genediaco per la nascita dellareal primogenita della maestà di Ferdinando IV re delledueSicilie (ibid. 1772).
In questi anni il F ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] per cento, per supplire alle ingenti necessità finanziarie dellaSicilia e più miratamente per la costruzione di ponti e strade (Collezione delle Leggi e de’ Decreti Reali del Regno delledueSicilie, 1822, I semestre, decreto 7 gennaio 1822, pp ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] Stato.
Nel 1855 esordì alla Mostra di belle arti del Real Museo Borbonico presentando il dipinto La morte di Roberto, ), acquistati nel 1996.
Fonti e Bibl.: Annali Civili del Regno delleDueSicilie, LIII, 1855, p. 83; A. Bozzelli, Cenni estetici ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] dei reali obiettivi espansionistici di Ferdinando IV, formalmente rivolto solo alla difesa della religione della religione e della patria il «sovrano invitissimo delleDueSicilie» (ibid.). Con l’arrivo di Ferdinando, scortato da mille cavalli (Due ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] segretario di Stato e primo direttore delleReali Segreterie, si liberò della direzione delle Finanze, affidata al Baldasseroni.
Il parteciparvi opposto dal duca di Modena e dal re delleDueSicilie. Gli avvenimenti del 1848 trovarono il C. nella ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] infatti nominato "uffiziale di ripartimento dellaReal Segreteria e del Ministero Reale di Grazia e Giustizia", col soldo 1907, pp. L, LII-LIV, LXIII; D. De Marco, IlBanco delleDueSicilie (1808-1863), Napoli 1958, pp. 290 ss.; F. von Lobstein, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] G. sosteneva che - per compiere un'analisi conoscitiva dellareale situazione - era necessaria l'attività di una serie Piano per la riforma della pubblica economia delle province del Regno di Napoli e per l'agricoltura delledueSicilie (ibid. 1780), ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...