• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [232]
Storia [83]
Biografie [110]
Diritto [32]
Religioni [22]
Arti visive [18]
Diritto civile [17]
Economia [14]
Musica [13]
Storia e filosofia del diritto [12]
Storia delle religioni [10]

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] (e non è un caso che il titolo di cavaliere delle Due Sicilie conferitogli da re Gioacchino sia il solo ricordato nell'epitaffio che il F. riuscì però a realizzare nonostante le difficoltà reali o pretestuose che fossero: un don Francesco Maccabelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAC DONALD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAC DONALD, Francesco Piero Crociani Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776. Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] 19 ag. 1837 nella residenza di Borgo Ognissanti. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, bb. 1685, 2854, 2856; Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie, 1810, p. 194; 1811, p. 205; 1813, p. 172; M. d'Ayala, Le vite de' più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIPPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPA, Giuseppe Antonello Pizzaleo Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni. Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] visitatori generali, in vita, e a tempo d'essere asportati da' Reali Dominj, Napoli 1800, p. 45; M. Galdi, Pensieri sull'istruzione pubblica relativamente al Regno delle Due Sicilie, Napoli 1809, p. 61; A. Salfi, Elogio di Gaetano Filangieri, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

INTONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTONTI, Nicola Silvio de Majo Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] reali, fomentate dai funzionari di polizia per impaurire la corte e comprovare l'indispensabilità dell'azione di polizia. Dopo la partenza dell l'8 maggio 1839. Fonti e Bibl.:Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE BONAPARTE

PARISIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Nicola Domenico Cecere – Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] fama che gli valse la prestigiosa nomina a membro della Consulta «per i Reali domini di qua dal Faro» il 3 marzo 1851, p. 388; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica dal 1734 in poi, II, Napoli 1857, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COPPOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Andrea Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] reale estensione e sulle responsabilità della cospirazione molisana; ma sul C. si poté accertare solo, "oltre al delitto delle a Napoli il 10 febbr. 1830 Fonti e Bibl.: Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria (1821-1830), a cura di R. Moscati, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCHER, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHER, Gennaro Nino Cortese Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] Cacciatori reali; Camillo, nato a Napoli il 5 ag. 1778, dal 1792 addetto alla Scrittura di Marina con l'uso dell' ' generali ed uffiziali del R. Esercito e dell'Armata di Mare del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1860; G. Ferrarelli, Memorie militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Antonio Elena Papagna PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli. Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] , p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica, I, Napoli 1857, pp. 108, 121, 155; G.G. dei Tomasi, Elenco dei gentiluomini e delle dame che composero la Real Corte dei Borboni di Napoli, in L’Araldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – FRANCESCO PIGNATELLI – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO III, NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Antonio (4)
Mostra Tutti

CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Vladimiro Sperber Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] di Thugut), rivelarono ben presto le reali intenzioni dell'Austria di imporre la propria politica 1965, pp. 96, 98 s., 122 s., 177-80, 184 s., 187 s.; La monarchia delle due Sicilie tra "Ancien règime" e rivol., Napoli 1972, pp. 14 n. 8, 35 s., 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – VITTORIO EMANUELE I – MONACO DI BAVIERA – MASSIMO D'AZEGLIO – PAOLINA BORGHESE

CORRADINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] per la soppressione nel 1789 della Soprintendenza generale delle rendite reali, un vecchio istituto fiscale, creato 1802, p. 85; L. Del Pozzo, Cronaca civile e milit. delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 in poi, Napoli 1857, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ORGANO COLLEGIALE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
règio
regio règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendènte
intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali