infinitesimo attuale
infinitesimo attuale elemento dell’insieme *R degli iperreali, modello ampliato dei numeri reali nel quale esistono numeri infiniti e numeri infinitesimi. È il reciproco di un infinito, [...] è minore in valore assoluto di qualsiasi numero 1/n per ogni n ∈ N0 ed è indicato con ε (→ analisi non standard) ...
Leggi Tutto
confronto, teorema del
confronto, teorema del in analisi, stabilisce che se per tre funzioni reali di variabile reale ƒ, ƒ1 e ƒ2, si ha ƒ1(x) ≤ ƒ(x) ≤ ƒ2(x) in un intorno di x0, punto di accumulazione [...] del loro dominio, e se esistono
allora è anche
Il teorema, sostituendo al valore x0 il simbolo di infinito ∞, vale anche per le successioni (→ limite) ...
Leggi Tutto
minore o uguale
minore o uguale (in simboli ≤) relazione di ordine nell’insieme dei numeri reali: se a e b sono due numeri reali qualsiasi, si scrive a ≤ b (e si legge «a è minore o uguale di b») se [...] b − a è positivo o nullo. Poiché il simbolo < è spesso usato per denotare un qualsiasi ordinamento stretto su un arbitrario insieme, con il simbolo ≤ si denota la relazione d’ordine associata ...
Leggi Tutto
classi contigue
classi contigue coppie di successioni di numeri razionali che definiscono i numeri reali. Due successioni di numeri razionali {an} e {bn} costituiscono una coppia di classi contigue se:
• [...] numero reale: mediante le classi contigue è dunque possibile dare una definizione operativa di numero reale assai : ∃an, an > a}, B = QA, e contemporaneamente ciascuna delle due successioni basta a definire un numero reale secondo Cantor. ...
Leggi Tutto
dicotomia classica
Matteo Pignatti
Teoria, sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), secondo cui le variabili macroeconomiche reali sono determinate indipendentemente da quelle nominali [...] caso, fisica nel secondo, se, per semplicità, consideriamo un unico bene. Il concetto vale più in generale: il valore reale delle variabili macroeconomiche, come il PIL, i consumi o gli investimenti, è definito al netto delle variazioni del livello ...
Leggi Tutto
R
R 〈èrre〉 [Forma maiusc. della lettera r] [ALG] Simb. del campo dei numeri reali; Rn o Rn sono simb. dello spazio euclideo di dimensione n. ◆ [ASF] (a) Simb. di un tipo spettrale di stelle, di bassa [...] temperatura (2000÷3000 K), caratterizzate dalle righe spettrali del carbonio e del cianogeno, per cui prendono anche il nome di stelle al carbonio, che condividono con quelle della vicina classe N; sono ...
Leggi Tutto
floating point
floating point nell’aritmetica finita di una macchina, particolare rappresentazione dei numeri reali; è altrimenti detta rappresentazione in virgola mobile. Un numero reale a è rappresentato [...] ). Lo standard attualmente usato per la rappresentazione di un numero floating point prevede comunemente due formati del tipo di dato «real»:
• la singola precisione, che prevede l’uso di 32 bit, con una precisione massima raggiungibile di 24 bit ...
Leggi Tutto
teorema di esistenza degli zeri
Luca Tomassini
Sia f una funzione continua a valori reali su un intervallo chiuso [a,b] della retta reale ℝ e sia c un numero reale compreso tra f(a) e f(b). Il teorema [...] di Bolzano, noto anche come teorema di Cauchy, stabilisce allora che esiste un punto x0∈[a,b] tale che f(x0)=c. In particolare, se f(a)〈0 e f(b)>0 (o viceversa), esiste un punto x0 tale che f(x0)=0. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] di A, sono degli interi tali che d1 divide d2,..., dr–1 divide dr (teorema di Frobenius). b) una m. A a elementi reali, di ordine m e non singolare, è ridotta alla cosiddetta forma canonica di Jordan J, moltiplicandola a destra per la m.
T = (V1 ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] necessariamente date dalla formula risolutiva
e poiché questa per b2 − 4 ac 〈 0 dà per x un'espressione priva di senso nel corpo reale, si conclude che quando b2 − 4 ac 〈 0 l'equazione (1) è, in quel corpo, priva di radici.
Ma quando per opera degli ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.