La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] Tutti per uno (1999), interpretato proprio da Rapisarda.Sfrutta entrambe le strategie sopra menzionate (ripresa di un antroponimo reale e di un prosoponimo) Vegas Jones (Matteo Privitera), che riprende i cognomi di Vincent Vega, personaggio di Pulp ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] statistici estratti da una grande selezione di testi rappresentativi, conosciuti come corpora, prodotti in contesti comunicativi reali. Chi decide, chi descriveCome se non bastasse, questa complessità è spesso raccontata solo parzialmente dai media ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] da pretesto.Rodari prosegue osservando che è lo stesso autore a permetterci, di volta in volta, di identificare i traumi, reali, da cui le sue fiabe nascono, poiché «non è stato avaro di indicazioni sui segreti personali impastati nelle sue fiabe ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] al festival di Sanremo 1961 in coppia (come usava allora) con Teddy Reno. Narra di un sogno irreale (ma esistono sogni reali?) che vede il protagonista vicino alla sua amata, la bacia e poi svanisce. Anche qui, come ne Il cielo in una stanza ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] ; una Descrizione della varietà (aspetti sociali e linguistici); Uno sguardo ai dati (studî e discussioni di casi ed esempî reali); note conclusive.In questa sede è impossibile dar conto minuto d’ogni singolo saggio; ci soffermeremo, pertanto, su ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] che attende l’umanità.Secondo questa cifra stilistica, che ha caratterizzato l’intera opera-romanzo di Morante, l’attenzione al reale, intesa sia per la Storia che per la psicologia dei personaggi, viene rivestita di una patina di meraviglioso e ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] imporrebbe pene di questo genere se le streghe non collaborassero veramente con i diavoli nel provocare effetti e danni reali… Infatti, il Deuteronomio prescrive di uccidere tutti coloro che operano stregonerie o incantesimo e questo è detto anche ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] della sua poesia con toni nazionalistici che Giuseppe Verdi non segue; infatti, il compositore riprende la scrittura per voci reali a cappella e si ispira alla tradizione antica del madrigale spirituale, proponendo un Dante da “gustare” in solitudine ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] dall’organismo a scopo terapeutico, salasso’ (p. 143). In relazione al lessico marinaresco e alla denominazione degli animali, reali e leggendari, si può osservare forse il più alto livello di variazione lessicale ricercato da Pulci, in una generale ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] a Genova, inviato a Vigàta in qualità di ispettore dei Mulini e inviso al sistema mafioso locale. Il suo nome è reale: «Giovanni Bovara, mi pare di ricordare, è stato ministro della guerra durante la repubblica genovese del 1802-05. Poi, con altro ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione...
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali.
A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia di L. Torrentino, risale al 1643,...