Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] .Su un tappeto di cori apocalittici, l’autore entra nella tricotomia tra ‘noi’, ‘loro’, ‘gli altri’, le categorie di persone reali, costruite da pulsioni e ambizioni, protagoniste dell’album. In Loro, si parte dal mondo come scenario distopico con la ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Turati, Gaetano Donizetti e alcuni toponimi, da Monte Rosa a Lombardia. La differenza in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: Vittorio Emanuele e Umberto I sono in basso; qui e altrove (Triveneto, Emilia-Romagna e Toscana) la scarsità ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] . Disingannato d’una cerca l’altra, abbandona, conosce e disprezza una vanità, e le contrappone un’altra vanità come reale». Potrebbe essere una pagina della Teoria del Piacere che Leopardi elaborava in quegli anni, ma qui il circuito delle illusioni ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] e lettura sarebbero il gesto di continuità tra simbolico e fisico? Se è questo, allora l’angoscia dell’ininfluenza (sul reale), la ragione per cui non credo più nella letteratura, minuscola vi prego, è direzionata male. La lettura è già azionare ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] nel mondo antico come oggi, è disturbata nella misura in cui l’occhio del narratore è lontano dai fatti, dai volti, dalle vite reali di chi muore in mare. Solo se le si guarda da lontano, quelle storie si possono deformare in risposta ad un inconscio ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] molto frequente il caso in cui sia l’autore a prelevare il nome di battesimo del suo personaggio dalle mode onomastiche reali, anziché queste venirsi a formare sulla base della popolarità di un eroe o di un’eroina letteraria. A dimostrazione che tale ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] in apertura, «il rapporto che c’è tra realtà, lingua e pensiero. La lingua non è il riflesso diretto dei fatti reali, ma esprime la nostra visione dei fatti; inoltre, fissandosi in certe forme, in notevole misura condiziona e guida tale visione» (Più ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] che adottiamo con poca riflessione. In altre parole, sono scorciatoie mentali inefficaci, acquisite non sulla base di dati reali, bensì a priori, senza critica o giudizio. Proprio nel caso del riscaldamento globale, un altro bias molto comune ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] mansplaining sotto la lente di un’analisi chirurgica. Niente grandi numeri o sondaggi, ma 18 esempi di conversazioni reali – dai talk show ai dibattiti parlamentari – analizzati con precisione grazie alla Conversation Analysis (CA) e alla Membership ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] l’attenzione focalizzata sull’espressione verbale, Siviero, fedele a quel suo titolo così concretamente radicato nel fare delle azioni reali e misurabili, prende le distanze da «quei femminismi che vogliono “più” donne senza che quel “di più” venga ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione...
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali.
A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia di L. Torrentino, risale al 1643,...