Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] si può “sparire” completamente dalla comunicazione online ed è per questo che subire ghosting è molto doloroso. Le nostre identità, reali e digitali (lo specifico perché nell’ibridazione perfetta dell’onlife non credo più da tempo) vanno avanti, e il ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] saggio Contro lo smart working (Laterza, 2021), il termine smart working dal 2020 circa «ha perso la sua reale connotazione innovativa, diventando sinonimo di un telelavoro emergenziale», considerando che quello messo in atto in quegli anni è cosa ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] meccanicamente e che, grazie anche alla loro verosimiglianza, davano l’impressione al pubblico di trovarsi di fronte a dei personaggi reali. Si prosegue con il lavoro di Tomaso, figlio di Pio, che amplia notevolmente il repertorio e di cui si passano ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] Ungaretti di Ettore Serra e l’Album Ungaretti pubblicato da Mondadori nel 1989) e trae ispirazione da eventi e personaggi reali per raccontare una libera e intensa storia d’invenzione. E l’incontro più celebre, quello tra Ungaretti e Serra, diventa ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] , Il ponte, Einaudi, 2007), e quindi iniziare sempre con uno «scrive Thomas» per esprimere quanto «la paura delle cose reali non è nulla in confronto a quello immaginato» (Trevisan in un’intervista su I crolli di Shakespeare, 2018), soprattutto, per ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] qual momento la scelta fu fatta». Meccanismi d’imposizione e circostanze d’usoL’autore, decidendo di attenersi alle proprie conoscenze reali, può inoltre fornire notizie sui meccanismi d’imposizione e le modalità e le circostanze d’uso del soprannome ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di smascherare la cultura borghese che lo ha partorito e di rivalorizzare le culture regionali e dialettali, le sole veramente reali e aderenti alla nostra composizione nazionale. Alvino Dunque, la critica. Il marcio è lì? Scola Io credo che questa ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] grazie a voi), ma che in fondo voi di questo non abbiate preso atto, lasciandovi superare in corsa dai mutamenti reali? Qualcosa non deve funzionare se è vero che il cinema straniero, quello americano in particolare, sta imperversando da dominatore ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] l’agency femminile, la Storia della letteratura italiana (1870) di De Sanctis presenta un panorama in cui le donne reali sono sostituite da stereotipi e feticci. Sul suo palcoscenico sfilano, come in un concorso di bellezza, donne oggetto di ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] di un insegnanteScoprire il mondo attraverso il fare e il dis-fare, il fantasticare e il pensare; partendo dagli interessi reali dei bambini e dalle loro esperienze quotidiane, tutto si trasforma in scoperta e apprendimento. «Imparare a imparare» e ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione...
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali.
A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia di L. Torrentino, risale al 1643,...