realismo s. m. [der. di reale²]. - 1. (filos.) a. [nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali] ↔ concettualismo, nominalismo. b. [...] a una obiettiva considerazione delle condizioni e delle situazioni reali, concrete: è una situazione difficile, che va e prassi che si fondano sulla valutazione delle situazioni reali e degli interessi concreti dell'azione politica, anche in ...
Leggi Tutto
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] a. (tecn.) [nel disegno tecnico e nella cartografia, relazione tra l'unità di misura grafica e le corrispondenti misure reali da rappresentare: s. di riduzione; s. di uno a centomila] ≈ misura, proporzione, rapporto. b. (fig.) [insieme dei parametri ...
Leggi Tutto
scenario /ʃe'narjo/ s. m. [dal lat. tardo scaenarium "spazio per le scene"]. - 1. a. (cinem., teatr.) [complesso degli elementi (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente [...] si svolge l'azione di un film] ≈ [→ SCENA (2. b)]. 2. (estens.) a. [ambiente paesistico naturale o insieme di edifici reali che servono come scene, come sfondo a una rappresentazione: il concerto ha avuto come s. la piazza del Campidoglio] ≈ contesto ...
Leggi Tutto
fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] ) realizzare per i film. Realizzare, peraltro, un tempo limitato per lo più ai sogni che si realizzavano, cioè diventavano reali, nella sua estrema genericità è oggi troppo spesso sostituito a f., rispetto al quale esprime però in maniera più diretta ...
Leggi Tutto
vanaglorioso /vanaglo'rjoso/ [der. di vanagloria]. - ■ agg. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità, reali e più spesso presunte] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (1)]. ■ s. m. (f. [...] -a) [persona vanagloriosa] ≈ [→ VANITOSO s. m.] ...
Leggi Tutto
vanesio /va'nɛzjo/ [dal nome, Vanesio (der. dell'agg. vano), del protagonista della commedia Ciò che pare non è di G. B. Fagiuoli]. - ■ agg. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti [...] e qualità reali e più spesso presunte] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (1)]. ■ s. m. (f. -a) [persona vanesia] ≈ [→ VANITOSO s. m.]. ...
Leggi Tutto
vanitoso /vani'toso/ [der. di vanità]. - ■ agg. 1. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità reali e più spesso presunte: un giovane v.] ≈ pieno di sé, vanaglorioso, vanesio, [...] vano. ↑ tronfio. ‖ borioso, immodesto, presuntuoso, superbo, vanerello. ↔ modesto, semplice, umile. 2. [di atto, comportamento e sim., che rivela vanità: discorsi, atteggiamenti v.] ≈ vano. ‖ borioso, ...
Leggi Tutto
vano [lat. vanus]. - ■ agg. 1. (non com.) [di cosa, che non è riempito da nulla: un guscio v.] ≈ cavo, (lett.) vacuo, vuoto. ↔ pieno. ↑ colmo, ripieno, zeppo. 2. [che è privo di corpo, di consistenza materiale: [...] , sterile. ↔ efficace, fruttuoso, produttivo, utile. e. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità reali e più spesso presunte] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (1)]. f. (estens.) [di atto, comportamento e sim., che rivela vanità ...
Leggi Tutto
sedicente /sedi'tʃɛnte/ agg. [comp. di sé e dicente (part. pres. di dire), calco del fr. soi-disant]. - [che si attribuisce titoli, generalità, qualifiche, qualità che non sono quelle reali: un s. dottore] [...] ≈ soi-disant. ‖ falso, presunto. ↔ ‖ autentico, vero ...
Leggi Tutto
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione...
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali.
A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia di L. Torrentino, risale al 1643,...